Un vescovo fatto popolo. Don Tonino Bello, modello presbiterale per il nostro tempo
digital
![]() Articolo
€ 3,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
A poco più di vent’anni dalla morte, la testimonianza di don Tonino Bello, vescovo di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi e a lungo Presidente nazionale di Pax Christi, è molto viva nel popolo di Dio e in molti di coloro che, anche con diverse sensibilità culturali, lottano per la difesa dei poveri e per la pace. Ne offre una presentazione precisa e appassionata mons. Luigi Renna, Rettore del Seminario regionale pugliese La Molfetta, nella convinzione che, a cinquant’anni dal Vaticano II, la figura presbiterale di don Tonino risponda a quel modello di pastore per il nostro tempo delineato dai documenti conciliari e recentemente riproposto con intensità da papa Francesco nella Evangelii gaudium. Le caratteristiche del suo ministero, pensato ‘in uscita’ verso i bisogni del povero, la sua particolare attenzione per la predicazione, ancora oggi efficace per profondità e ‘sonorità’ della parola, l’opzione preferenziale per i poveri, delineano la figura di un «pastore fatto popolo», definizione usata dallo stesso don Tonino per sintetizzare la testimonianza di vescovo e di martire di Oscar Arnulfo Romero al quale ispirava la sua azione.
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
12.12.2019
Il sermone di Natale di Stevenson
Il 18 dicembre a Pavia incontro su "Sermone di Natale" di Stevenson per scoprire il lato più umano del 'Narratore di Storie' con Bendelli, Mottola, Grisi.
04.12.2019
Max Picard: il veggente della tecnocrazia
Chi era Max Picard? Ritratto di un intellettuale irregolare che ha previsto i pericoli della società tecnocratica e di una modernità in fuga dal divino.
03.09.2019
Il filosofo della bontà, un Candide 2.0 in carne e ossa
Intervista al filosofo catalano Josep Maria Esquirol che spiega il suo cammino dell'ingenuità e la forza della bontà.
02.09.2019
Gauchet, La fine del dominio maschile
Anteprima del nuovo libro di Marcel Gauchet, "La fine del dominio maschile", un passaggio sulla scomparsa della figura del padre nella società e non solo.