Clustering countries according to the world happiness report
digital
![]() Articolo
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
The World Happiness Report (WHR) has drawn international attention since the first initiative in 2012 as it can help the policy makers to evaluate their policy options. There are six factors to describe the variation of the happiness across the countries, i.e., gross domestic product per capita, social support, healthy life expectancy, freedom to make life choices, perception of corruption, and generosity. This study aims to cluster the countries according to the WHR 2020. Nine clustering algorithms (k-means, k-means++, k-medoids, clustering large applications, affinity propagation, spectral clustering, density-based spatial clustering of applications with noise, agglomerative nesting, and divisive analysis) are presented and three internal validation indices (silhouette index, Dunn’s index, and Calinski-Harabasz’ index) are utilized to compare the algorithms. This study is expected to give an insight about how to implement clustering algorithms into the real world (not artificial) data set and how to interpret the result.
Biografia dell'autoreDipartimento di Economia e Management - Università di Brescia - Via San Faustino 74/B - 25122 BRESCIA (e-mail: m.ulkhaq@unibs.it). |
News
18.01.2023
Una storia di vita e ricerca: Eugenia Scabini racconta
Il 25 gennaio a Milano presentazione del volume di Eugenia Scabini, già Direttore del Centro Studi e Ricerche sulla Famiglia dell’Università Cattolica.
11.01.2023
Olocausto: l'incredulità nel male
In occasione della Giornata della memoria una lettura da "Sulla consolazione" di Michael Ignatieff, dal capitolo dedicato a Primo Levi.
03.01.2023
Che sia un anno di luce
Per partire con i giusti pensieri in questo 2023 vi consigliamo di cercare la "luce" con Pablo d'Ors, in promo fino al 31 gennaio.
02.01.2023
Papa Benedetto XVI: la passione per l'uomo
Dalla rivista "Vita e Pensiero" un estratto del discorso del papa emerito sul ruolo dell'Università, che non deve "calcolare" ma valorizzare l'umano.