Metamorfosi. Una ricerca applicata su teatro e 'apprendimento organico' nelle scuole elementari del Canton Ticino
digital
![]() Articolo
€ 6,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Che accade nel sistema-scuola quando il tempo e gli spazi dell’apprendimento vengono ‘occupati’ dal teatro al posto delle discipline di studio? È possibile verificare se i bambini apprendano di più e meglio? Come reagisce la comunità scolastica ‘attraversata’ da un sapere esperienziale diverso da quello tradizionale veicolato mediante i libri di testo? È quanto si è cercato di verificare nel progetto «Teatro e apprendimento», una sperimentazione realizzata in 4 scuole elementari del Canton Ticino nell’a.s. 2007/2008, con supporto del Fondo nazionale svizzero per la ricerca applicata. Il gruppo di progetto della Scuola Teatro Dimitri di Ascona ha coinvolto un centinaio di scolari nella creazione di spettacoli ispirati ad un testo classico, le Metamorfosi di Ovidio, preceduti da un’intensa attività di laboratorio (100 ore per classe). Il percorso è stato monitorato da una sistematica documentazione, raccolta e analisi di dati. Dopo la presentazione delle ipotesi di lavoro circa il rapporto teatro-apprendimento e una descrizione delle attività del progetto, in questo saggio si discute del contributo del teatro come prodotto e come processo, nella trasformazione (‘metamorfosi’) dei soggetti e del contesto scolastico, suddividendo gli esiti in tre filoni: impatti sui bambini (nuovo rapporto tra oralità e scrittura, confronto con la parola poetica e la cultura adulta, nuovo rapporto io-corpo-mente); impatti sugli insegnanti e sulla comunità scolastica (resistenza al cambiamento, difesa istituzionale, scoperta della dimensione estetica e senso di appartenenza alla comunità di apprendimento).
What happens in the school system when time and spaces are ‘occupied’ by the theatre instead of the learning disciplines? Is it possible to check if the children learn more and better? How does the school community react, when ‘crossed’ by an experiential knowledge conveyed by means other than traditional textbooks? This is what we tried to check in the project «Theatre and Learning», an experiment carried out in 4 primary schools in the Canton Ticino in the school year 2007/2008, with the support of the Swiss National Fund for applied research. The project team of the Scuola Teatro Dimitri in Ascona has involved hundreds of students in the creation of shows inspired by the classic book of Ovid’s Metamorphoses, preceded by an intense laboratory activity (100 hours per class). The path was monitored by systematic documentation, data collection and analysis. After the presentation of the working hypothesis about the relationship between theatre and learning and a description of project activity, in this paper we discuss the contribution of the theatre as a product and as a process, in the transformation (‘metamorfosi’) of the subjects and the school context, dividing the results into three strands: impacts on children (new relationship between orality and writing, comparison between the poetic word and the adult culture, new I-body-mind relationship); impacts on the teachers and the school community (resistance to change, defence of institutions, discovery of the aesthetic dimension and sense of belonging to the learning community). |
News
17.03.2023
Leadership di cura a Roma
Mercoledì 29 marzo alle 17:00 la presentazione del libro di Valeria Cantoni Mamiani presso la Scuola Nazionale dell'Amministrazione.
10.03.2023
La sfida di una cultura digitale
Anteprima dal libro di Caio e Soldavini "Digitalizzazione. Per un nuovo rinascimento italiano", collana "Piccola biblioteca per un Paese normale".
28.02.2023
Ezio Franceschini, il rettore partigiano
In occasione dei 40 anni dalla morte, ricordiamo la storia di Ezio Franceschini, latinista, partigiano e rettore dell'Università Cattolica.
14.10.2022
Scopri e partecipa alla Scuola di lettura
La seconda edizione della kermesse culturale Viva il lettore, rivolta agli studenti universitari e agli adulti.
Archivio rivista
Articoli Online First
Towards the Platformization of (Social) Media Memory: Articulating Archive, Assemblage, and Ephemerality
“Scusi, chi ha fatto palo?” Continuità e disruption del calcio su internet in Italia: dalle iptv ‘pirata’ a dazn
“Scusi, chi ha fatto palo?” Continuità e disruption del calcio su internet in Italia: dalle iptv ‘pirata’ a dazn
Ultimi 3 numeri
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2022 - 2. Sustainable Screenings: Economic, Touristic and Cultural Impact of Audiovisual Productions on the Host Locations in the Post-Lockdown Era
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2022 - 1. MIGRATIONS / MEDIATIONS Promoting Transcultural Dialogue through Media, Arts and Culture
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2021 - 3. Theatres and Politics Today Lights and Shadows of a Long Relationship
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2022 - 1. MIGRATIONS / MEDIATIONS Promoting Transcultural Dialogue through Media, Arts and Culture
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2021 - 3. Theatres and Politics Today Lights and Shadows of a Long Relationship
Annate disponibili online
20222021202020192018201720162015201420132012201120102009200820072006200520042003200220012000199919981997199619951994199319921991199019891988198719861985198419831982198119801979197819771976197519741973