Primo Levi e il sacro, questione da riaprire?
digital
![]() Articolo
€ 4,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
A cent’anni dalla nascita, recenti studi mettono in dubbio le definizioni ormai logorate dello scrittore: il laico-ebreo o l’agnostico tardo-positivista. Il rapporto con la religione ebraica e con quella cristiana: alcuni critici a confronto.
Biografia degli autoriMarco Belpoliti, saggista e scrittore, ha pubblicato vari libri; tra gli ultimi Primo Levi di fronte e profilo (2015) e La prova (2017), Da quella prigione. Moro, Wahrol e le Brigate rosse (2018). Ha curato di recente i tre volumi dell’Opera completa di Primo Levi (Einaudi, 2016 e 2018). Collabora al quotidiano «la Repubblica» e al settimanale «L’Espresso». È direttore della rivista online «doppiozero». Insegna presso l’Università di Bergamo. Alberto Cavaglion insegna Storia dell’ebraismo all’università di Firenze. Tra le sue ultime pubblicazioni si segnala: La Resistenza spiegata a mia figlia (2005); l’edizione commentata di Se questo è un uomo (2012); Verso la Terra promessa. Scrittori italiani a Gerusalemme da Matilde Serao a Pier Paolo Pasolini (2016). Con Paola Valabrega è autore della Nona Lezione Primo Levi, «Fioca e un po’ profana». La voce del sacro in P. Levi (2018). Giovanni Tesio è stato ordinario di Letteratura italiana presso l’Università del Piemonte Orientale «A. Avogadro». Ha pubblicato saggi, monografie, antologie, edizioni; con Primo Levi una conversazione, Io che vi parlo (2016), e su di lui il volume Primo Levi. Ancora qualcosa da dire (2018). Collabora come critico letterario a «La Stampa» e in particolare al supplemento «Tuttolibri». Alessandro Zaccuri è giornalista del quotidiano «Avvenire», per il quale scrive prevalentemente di letteratura e cultura. Tra i suoi libri più recenti il saggio Come non letto (2017), la novella Il cristiano errante (2018), il profilo dell’artista Alexander Calder (2019) e il racconto autobiografico Nel nome (2019). |
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
31.05.2023
Economia umana: studiosi a confronto a Pisa
Giovedì 8 giugno alle 15:30, la presentazione del volume di mons. Domenico Sorrentino su Giuseppe Toniolo.
05.04.2023
Acquista sul nostro sito: zero spese di spedizione
Spedizione gratuita dei libri con DHL dove vuoi, promo attiva fino al 21 giugno su tutti i titoli.
01.06.2023
La bellezza del limite, per rimanere umani
Intervista a Luciano Manicardi sul volume "La passione per l'umano", tra parole, menzogna, invidia e vergogna.
24.05.2023
Dibattito sul "Sud" di Borgomeo a Roma
Il 13 giugno a Roma si parla di "Sud. Il capitale che serve" di Borgomeo con Quagliarello, Francesco Profumo, Graziano Delrio, Nicola Rossi e Raffaele Fitto.
Archivio rivista
Ultimi 3 numeri
Annate disponibili online
20232022202120202019201820172016201520142013201220112010200920082007200620052004200320022001200019991998199719961995199419931992199119901989198819871986198519841983198219811980197919781977197619751974197319721971197019691968196719661965196419631962196119601959195819571956195519541953195219511950194919481947194319421941194019391938193719361935193419331932193119301929192819271926192519241923192219211920191919181917191619151914