Convivenza plurale e spazi urbani
digital
![]() Articolo
€ 6,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
This article aims to outline the practices of social interaction between individuals and/or social groups in the urban spaces of our cities. Cities represent the most suitable context for analyzing he interactive dynamics between foreigners and residents. The cities have always offered opportunities for foreigners to meet and they represent a pole of attraction for individuals and groups looking for opportunities. This phenomenon has made them free spaces for the coexistence of people with different social and cultural backgrounds (Mantovan 2015; Simmel 1903). Observing the daily practices of coexistence it is possible overcoming a normative vision that considers the individuals within rigid categories, highlighting how concretely subjects build and redefine their relationships and identity day by day (Colombo 2015).
keywordsDiversity, Everyday multiculturalism, Social interaction, Public spaces, Third placesBiografia degli autoriDipartimento di scienze della formazione, scienze umane e della comunicazione interculturale, Università di Siena. Email: francesca.bianchi@unisi.it. |
News
11.02.2021
Demonumentalizzare Dante per comprenderlo
Anteprima del libro "Dante in Conclave. La Lettera ai cardinali" dello storico Gian Luca Potestà.
22.02.2021
Armida Barelli e il miracolo del Sacro Cuore
Ad Armida Barelli, prima amministratrice di Vita e Pensiero presto beata, si deve l'intitolazione dell'Università Cattolica al Sacro Cuore, la storia.
16.02.2021
Il prezzo di un futuro con bambini-merce
Intervista ad Alessio Musio, docente di Filosofia morale dell'Università Cattolica, autore di "Baby boom".
13.01.2021
Dostoevskij e la bellezza che salverà il mondo (forse)
Omaggio a Dostoevskij con un passo del libro "La bellezza complice" di Giuliano Zanchi, una rilettura di quella travisata "bellezza che salverà il mondo".
Archivio rivista
Articoli Online First
From Listen to Speak: A Range of Possible Social Media
Activities between Private and Public in a Cross-Regional
Perspective
La transizione all’età adulta dei minori stranieri non accompagnati in Italia
L’impatto familiare delle politiche del governo durante la pandemia di covid-19 in Italia: le famiglie chiedono sussidiarietà?
La transizione all’età adulta dei minori stranieri non accompagnati in Italia
L’impatto familiare delle politiche del governo durante la pandemia di covid-19 in Italia: le famiglie chiedono sussidiarietà?
Articoli Open Access
Ultimi 3 numeri
STUDI DI SOCIOLOGIA - 2020 - 4. Special issue: Religious Freedom. Social-Scientific Approaches
STUDI DI SOCIOLOGIA - 2020 - 3
STUDI DI SOCIOLOGIA - 2020 - 2
STUDI DI SOCIOLOGIA - 2020 - 3
STUDI DI SOCIOLOGIA - 2020 - 2