Le Social Street come forme di ordinaria azione civica: prospettive di ricerca
digital
![]() Articolo
€ 6,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Le Social Street vengono definite come «strade nelle quali i vicini di casa vogliono creare o ricreare socialità di prossimità, usando come strumento di comunicazione facebook» (Pasqualini 2016). Il fenomeno delle Social Street non è stato oggetto di numerose ricerche, con l’eccezione degli studi interessati all’impatto delle tecnologie e delle piattaforme digitali. La ricerca su questo fenomeno, sia a livello locale che internazionale, ha permesso di osservare la diffusione delle Social Street nei contesti urbani. Le Social Street sono inclusive e potenzialmente accessibili a chiunque, e sono inoltre capaci di creare innovazione tecnologica e sociale. Creano controllo sociale, si occupano dell’informazione nel quartiere e partecipano agli eventi promossi nel vicinato, promuovono la socialità e si prendono cura dei beni comuni della città, specialmente nel contesto di prossimità. Nella prospettiva avanzata da questo studio, le Social Street sembrano rappresentare una forma locale di civic collective action. In questo articolo ci si sofferma su tre casi studio: Milano, Bologna e Roma, mostrando caratteristiche simili e differenze nelle attività promosse e nella diffusione del fenomeno.
keywordsSocial Street, Ordinary civic action, Sociality, City, Neighbourhood.Biografia degli autoriMarco Castrignanò, Niccolò Morelli, Università degli Studi di Bologna. Email: marco.castrignano@unibo.it; niccolo.morelli@unibo.it. Orcid Castrignanò: 0000-0003-0956-2133. Orcid Morelli: https://orcid.org/0000-001-8916-8640. |
News
28.06.2022
Lo straordinario valore dell'ordinaria pubblica amministrazione
Aldo Travi, autore di "Pubblica amministrazione: burocrazia o servizio al cittadino?" racconta la complessità di un servizio necessario, se efficiente.
10.05.2022
Abbiamo perso l'anima?
Anteprima del libro di Catherine Ternynck, "La possibilità dell'anima", una profonda riflessione su una parola che è più di un soffio.
28.04.2022
I libri dedicati ad Armida Barelli
Le iniziative editoriali dedicate alla Sorella Maggiore, per ricostruirne il pensiero e la vita in occasione della beatificazione.
11.04.2022
L'icona, finestra dell'Oltre
Intervista a Giuliano Zanchi, autore di "Icone dell'esilio. Immagini vive nell'epoca dell'Arte e della Ragione".
Archivio rivista
Articoli Online First
La partecipazione di bambini, ragazzi e famiglie
nei servizi di tutela minorile:
le rappresentazioni degli operatori sociali
Religione, economia e civiltà: le scienze sociali nel futuro della preistoria
From Listen to Speak: A Range of Possible Social Media Activities between Private and Public in a Cross-Regional Perspective
Religione, economia e civiltà: le scienze sociali nel futuro della preistoria
From Listen to Speak: A Range of Possible Social Media Activities between Private and Public in a Cross-Regional Perspective
Articoli Open Access
La partecipazione di bambini, ragazzi e famiglie
nei servizi di tutela minorile:
le rappresentazioni degli operatori sociali
From Listen to Speak: A Range of Possible Social Media Activities between Private and Public in a Cross-Regional Perspective
Valutare la produzione scientifica. Alcune riflessioni nel campo della sociologia
From Listen to Speak: A Range of Possible Social Media Activities between Private and Public in a Cross-Regional Perspective
Valutare la produzione scientifica. Alcune riflessioni nel campo della sociologia
Ultimi 3 numeri
Annate disponibili online
202220212020201920182017201620152014201320122011201020092008200720062005200420032002200120001999199819971996199519941993199219911990198919881987198619851984198319821981198019791978197719761975197419731972197119701969196819671966196519641963