«This Goshen of the Alps». Il contributo dei viaggiatori britannici alla creazione dei “luoghi storici” delle Valli valdesi
digital
![]() Articolo
€ 6,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
At the beginning of the XVIII century the Waldensian Valleys of Piedmont became a destination for many British travelers (from England, Scotland and Ireland), both Anglican and Episcopalian. On the outskirts of the European Grand Tour and in a period of British missionary expansion, they looked for the rests of the pure Church of Christ, still faithful to the Apostolic principles, that has been survived against the corruption caused by Rationalism, Socinianism and Papism, in the edge of the Alps, between Protestant Europe and Italian Catholicism. Their experiences, strongly based on classical, biblical and romantic literary models, generated several travel accounts which contributed to create the “Waldensian world”, marked by Alpine landscape, characters and myths, capable of influencing readers in their homeland and even the Waldensians.
keywordsWaldensians – British travelers – Protestantism and Catholicism – LandmarksBiografia dell'autoreSocietà Studi Valdesi (marcofratini@yahoo.it) |
News
02.05.2022
I nostri eventi al Salone del Libro 2022
Dal 19 al 23 maggio saremo al Salone Internazionale del libro di Torino: vi aspettiamo al Pad. 2 stand L69 per tanti eventi e grandi ospiti.
20.05.2022
Rosina vince il Premio Atlante al Salone del libro
"Crisi demografica. Politiche per un paese che ha smesso di crescere" vince il Premio Atlante della Fondazione del Circolo dei lettori di Torino.
16.05.2022
La convergenza di interessi dietro la strage di Capaci
A trent'anni dalla strage di Capaci, vi proponiamo un estratto dal libro "Mafia. Fare memoria per combatterla" del giudice Antonio Balsamo.
16.05.2022
Charles de Foucauld, il santo del deserto
In occasione della canonizzazione, vi proponiamo due titoli - di Sequeri e d'Ors - per approfondire la figura di Charles de Foucauld.