La normalità del paradosso: trasformazioni del racconto di guerra da Ovidio all’epica flavia
digital
![]() Articolo
€ 6,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
The irregular character of Ovid’s battle scenes in the Metamorphoses is mirrored by their unconventional, idiosyncratic narrative technique, tracing back to their remote antiquity. In their attempt to ‘reconstruct’ ancient pre-homeric battles – thus providing an actual ‘ex post’ background to Iliad and Aeneid – the Flavian epicists capitalize on Ovid’s lesson, in that they actually give Ovidian audacious innovations a license of epic ‘regularity’. In order to sketch this phenomenon, the following article take into account a specific case-study, such as the influence of Ovid’s centauromachy (Metamorphoses Book XII) on Valerius Flaccus’ Argonautica.
keywordsepic; Valerius Flaccus; Argonauts; war; Ovid; narrative technique.Biografia dell'autoreMarco Fucecchi, Università degli Studi di Udine. Email: marco.fucecchi@uniud.it |
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
25.05.2023
La tentazione contabile tra religione e giustizia
Mercoledì 31 maggio alle 10:00, l'incontro a partire dal volume di Silvano Petrosino e Gabrio Forti, in Università Cattolica.
25.05.2023
Francesco Caio al Festival dell'Economia a Trento
Domenica 28 maggio alle 09:30, l'autore di "Digitalizzazione" a Trento per dialogare su reti digitali, energie rinnovabili e telecomunicazioni.
25.05.2023
Carlo Borgomeo a Bari
Martedì 30 maggio alle 18:00, la presentazione di "Sud. Il capitale che serve" alla Libreria Laterza a Bari.
15.05.2023
Miguel Benasayag al Festival Biblico
Sabato 27 maggio alle 15:30, il dialogo tra l'autore di "Funzionare o esistere?" e Beatrice Cristalli, a Vicenza.