La normalità del paradosso: trasformazioni del racconto di guerra da Ovidio all’epica flavia
digital
![]() Articolo
€ 6,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
The irregular character of Ovid’s battle scenes in the Metamorphoses is mirrored by their unconventional, idiosyncratic narrative technique, tracing back to their remote antiquity. In their attempt to ‘reconstruct’ ancient pre-homeric battles – thus providing an actual ‘ex post’ background to Iliad and Aeneid – the Flavian epicists capitalize on Ovid’s lesson, in that they actually give Ovidian audacious innovations a license of epic ‘regularity’. In order to sketch this phenomenon, the following article take into account a specific case-study, such as the influence of Ovid’s centauromachy (Metamorphoses Book XII) on Valerius Flaccus’ Argonautica.
keywordsepic; Valerius Flaccus; Argonauts; war; Ovid; narrative technique.Biografia dell'autoreMarco Fucecchi, Università degli Studi di Udine. Email: marco.fucecchi@uniud.it |
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
12.01.2021
Webinar: Le regole e la vita
Lunedì 18 gennaio incontro online con Gabrio Forti e l'Alta Scuola Federico Stella per riflettere sul nostro sistema normativo alla luce della pandemia.
14.01.2021
Anatomia della speranza di fronte alla malattia
Recentemente ristampato, "Anatomia della speranza" del medico Jerome Groopman è un libro del 2006 che non smette di parlare al tempo presente.
14.01.2021
Pomilio: un supplemento d'anima nella cultura
Ritratto dello scrittore abruzzese nato 100 anni fa che - negli "Scritti cristiani" - ci racconta un'idea di intellettuale "con l'anima".
12.01.2021
Tra le pieghe dell’America Latina
In occasione dei "Mercoledì del Pime" 27 gennaio alle 21 dialogo online con Lucia Capuzzi sull'America Latina tra rivolte e pandemia.