Gestire gli enti ecclesiastici. Dall’emergenza al progetto
digital
![]() Articolo
€ 3,60
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
La gestione economica degli enti ecclesiastici è diventata nel corso degli ultimi anni un’attività in non pochi casi problematica, finendo con l’assorbire tante energie e generando serie preoccupazioni nei responsabili delle diocesi e degli ordini religiosi. L’articolo del prof. Marco Grumo (docente di Economia aziendale all’Università Cattolica di Milano, esperto di amministrazione e gestione degli enti non profit e degli ecclesiastici) affronta la questione andando in modo diretto al nocciolo dei problemi. L’autore fornisce le coordinate entro le quali realizzare una corretta gestione, in particolare un solido, aggiornato progetto di missione a cui ogni opera dev’essere funzionale. Senza di esso gli enti ecclesiastici sono facilmente destinati al deperimento, anche economico, per fare fronte al quale l’approccio emergenziale si rivela del tutto insufficiente, come l’esperienza pratica ripetutamente attesta. Dentro tale cornice generale si collocano alcune prospettive più determinate che concernono la formazione di coloro che portano la responsabilità della gestione, le condizioni di sostenibilità degli enti ecclesiastici nel tempo e la necessità di un loro governo chiaro e trasparente.
|
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
27.04.2022
Esquirol e Potestà al Festival Biblico
Il 28 e 29 maggio a Vicenza i nostri autori Esquirol e Potestà saranno ospiti al Festival Biblico.
20.05.2022
Rosina vince il Premio Atlante al Salone del libro
"Crisi demografica. Politiche per un paese che ha smesso di crescere" vince il Premio Atlante della Fondazione del Circolo dei lettori di Torino.
16.05.2022
La convergenza di interessi dietro la strage di Capaci
A trent'anni dalla strage di Capaci, vi proponiamo un estratto dal libro "Mafia. Fare memoria per combatterla" del giudice Antonio Balsamo.
16.05.2022
Charles de Foucauld, il santo del deserto
In occasione della canonizzazione, vi proponiamo due titoli - di Sequeri e d'Ors - per approfondire la figura di Charles de Foucauld.