Tra interviste, documenti e ricordi inventati. Le spettacolari storie di François e Giulio
digital
![]() Articolo
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Al momento dell’uscita italiana di Le Promeneur du Champ de Mars (Robert Guédiguian, 2004; Le passeggiate al Campo di Marte), Dario Zonta, sulle pagine del quotidiano «l’Unità», conclude così il suo pezzo dedicato al film: «Fare in Francia un film su Mitterrand è difficile quanto farne uno su Craxi in Italia. Loro ci hanno provato, ma chi sarebbe il nostro Guédiguian?». A distanza di poco tempo, Paolo Sorrentino si presenta al pubblico internazionale come “il nostro Guédiguian” portando a Cannes Il Divo. La spettacolare vita di Giulio Andreotti (2008). Il regista italiano sembra rispondere al critico rilanciando ancor più la sfida: realizzare non un film su Bettino Craxi, ma su Giulio Andreotti, protagonista se possibile ancor più controverso della scena politica italiana degli ultimi decenni. Il cinema europeo si confronta così con la storia contemporanea, mettendo in scena due protagonisti assoluti della politica internazionale del Novecento: da una parte François Mitterrand (1916-1996), la figura presidenziale più longeva della Quinta Repubblica francese; dall'altra Giulio Andreotti (1919-), “eterno candidato” durante tutta la cosiddetta Prima Repubblica italiana. Entrambi i film concentrano la loro attenzione su un “grande uomo”, recuperando un tema caro alla tradizione storiografica legata al racconto delle “grandi gesta” e dei “grandi avvenimenti”. |
News
Archivio rivista
Articoli Online First
“Scusi, chi ha fatto palo?” Continuità e disruption del calcio su internet in Italia: dalle iptv ‘pirata’ a dazn
Ultimi 3 numeri
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2022 - 1. MIGRATIONS / MEDIATIONS Promoting Transcultural Dialogue through Media, Arts and Culture
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2021 - 3. Theatres and Politics Today Lights and Shadows of a Long Relationship