Sul tomismo linguistico di Herbert McCabe
digital
![]() Articolo
€ 6,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Manni’s book is the first comprehensive study on Herbert McCabe (1926-2001), whose interests concerned both philosophy and revealed theology. His main philosophical items are philosophical theology, anthropology, and ethics. In his explication and interpretation of Thomas Aquinas, ubiquitously present in his thought, McCabe is deeply influenced by the philosophy of L. Wittgenstein. Hence some problematical turns, concerning namely the relation language-
reason, and the very strong insistence on apofaticism, perhaps to the detriment of the doctrine of analogy. Totally shareable the criticism of the cartesian anthropological dualism, while doubtful the lack of any philosophical inquiry concerning the immortality of the soul. Worth noting Manni’s several references to the thought of Sofia Vanni Rovighi, his ‘Italian neo-thomist Mentor’, particularly within the domain of the philosophical theology. keywordsHerbert McCabe, Thomas Aquinas, Linguistic Thomism, Philosophical Theology, Sofia Vanni RovighiBiografia dell'autoreUniversità Cattolica del Sacro Cuore, Brescia - Université Catholique de Madagascar |
|
News
02.05.2022
I nostri eventi al Salone del Libro 2022
Dal 19 al 23 maggio saremo al Salone Internazionale del libro di Torino: vi aspettiamo al Pad. 2 stand L69 per tanti eventi e grandi ospiti.
09.05.2022
Mafia: fare memoria per combatterla
Il 13 maggio Antonio Balsamo presenta "Mafia. Fare memoria per combatterla" a Palermo, con Rosario Aitala, Caterina Chinnici e Maria Falcone.
28.04.2022
I libri dedicati ad Armida Barelli
Le iniziative editoriali dedicate alla Sorella Maggiore, per ricostruirne il pensiero e la vita in occasione della beatificazione del 30 aprile.
11.04.2022
L'icona, finestra dell'Oltre
Intervista a Giuliano Zanchi, autore di "Icone dell'esilio. Immagini vive nell'epoca dell'Arte e della Ragione".
Archivio rivista
Articoli Online First
Sicut cyclopes
allegorie e metafore della visione nel Commento alle
Sentenze «Ad mentem platonis» di Egidio da Viterbo
La tesi di Brentano e le sue influenze nel pensiero analitico
Caritas est Deus On Meister Eckhart’s Metaphysical Conception of Love
La tesi di Brentano e le sue influenze nel pensiero analitico
Caritas est Deus On Meister Eckhart’s Metaphysical Conception of Love
Ultimi 3 numeri
RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2021 - 4. Alexius Meinong and His Contemporaries
RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2021 - 3
RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2021 - 2
RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2021 - 3
RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2021 - 2