Genio individuale o pratica sociale? Le mille facce della creatività
digital
![]() Articolo
€ 6,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
In the last few years there has been considerable attention on creativity seen from the point of
view of several disciplines. This paper looks at the historical evolution of concept of creativity, by
underlining its collective dimension (psychology and natural sciences especially contributed to this
connotation). Until a decade ago, creativity was a marginal subject in sociological reflection, which
from the initial stages has tended to focus mainly on the rational dimension of action. ‘Spread creativity’
is an effective key word to read some relevant phenomena of contemporary society: cultural economy,
the rise of a new creative class, consumption as creative performance. In this context, I consider
the condition of Italy, example of a ‘creativity without system’. Finally, I try to address the initial
question: is creativity an expression of an individual genius or a social practice? The first definition is
still maintained, but today the social dimension is prevailing. Recent studies actually underline the
relevance of contextual components for creativity development. Creativity is an intersubjective value
and contemporary societies are moved by a creative ethos. Creativity as a social motor requires further
sociological inquiry, preferably carried out with qualitative and non-standard methodology.
|
|
News
01.09.2023
Luciano Manicardi a Brescia
Luciano Manicardi e Adele Ferrari in dialogo su "La passione per l'umano" venerdì 22 settembre alle Paoline di Brescia.
07.09.2023
Librixia: i nostri eventi alla Fiera del Libro di Brescia
Scavo, Ponte Di Pino, Gabriel, Daloiso, Ferrari, Mariani: al via la festa del libro di Brescia capitale della cultura con i nostri autori.
18.07.2023
Nicolangelo D’Acunto al Festival del Medioevo
A Gubbio il 22 settembre, la presentazione di "Sillabario medievale", il nuovo libro dello storico Nicolangelo D'Acunto.
19.07.2023
Allenare la "memoria" di grazia
Nell'anniversario di Martini, riprendiamo un suo insegnamento legato alla vita familiare insieme a una riflessione di Casalone.
Archivio rivista
Articoli Online First
La digitalizzazione delle imprese culturali e creative: quali fattori per uno sviluppo sostenibile?
Rileggere The Hobo 100 anni dopo. Dalla Homelessness di frontiera alla Homelessness di confino
La digitalizzazione del servizio civile universale: quali cambiamenti nel “Civic Engagement” dei giovani?
Rileggere The Hobo 100 anni dopo. Dalla Homelessness di frontiera alla Homelessness di confino
La digitalizzazione del servizio civile universale: quali cambiamenti nel “Civic Engagement” dei giovani?
Articoli Open Access
La digitalizzazione delle imprese culturali e creative: quali fattori per uno sviluppo sostenibile?
Rileggere The Hobo 100 anni dopo. Dalla Homelessness di frontiera alla Homelessness di confino
La digitalizzazione del servizio civile universale: quali cambiamenti nel “Civic Engagement” dei giovani?
Rileggere The Hobo 100 anni dopo. Dalla Homelessness di frontiera alla Homelessness di confino
La digitalizzazione del servizio civile universale: quali cambiamenti nel “Civic Engagement” dei giovani?
Ultimi 3 numeri
Annate disponibili online
2023202220212020201920182017201620152014201320122011201020092008200720062005200420032002200120001999199819971996199519941993199219911990198919881987198619851984198319821981198019791978197719761975197419731972197119701969196819671966196519641963