La porta dell’autorità
digital
![]() Articolo
€ 3,60
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Il recente saggio di Mauro Magatti e Monica Martinelli, La porta dell’autorità (Vita e Pensiero, Milano 2021, pp. 248, € 18), affronta un tema delicato e inevitabile, che oggi sperimentiamo dal punto di vista degli esiti della sua decostruzione negli ultimi decenni. Ci siamo forse liberati dall’autoritarismo ma abbiamo nel contempo rarefatto, per non dire inibito, il ruolo sociale e intersoggettivo dell’autorità. Gli autori ritengono opportuno compiere uno sforzo di riflessione per restituire dignità culturale al tema. Una società non può vivere senza processi autoritativi. Se essi non sono espliciti, rischiano di agire in modo occulto, quindi pericoloso. La puntuale recensione di Marco Ronconi, docente invitato alla Pontificia università Gregoriana, evidenzia come il testo cerchi di rispondere alla questione, proponendo la strada «difficile ma attraente dell’autorità autoriale, che ricostruisce il senso inter-generazionale e le forme dell’asimmetria sociale nella prospettiva di un legame sociale dinamico e generativo».
|
News
27.04.2022
Esquirol e Potestà al Festival Biblico
Il 28 e 29 maggio a Vicenza i nostri autori Esquirol e Potestà saranno ospiti al Festival Biblico.
20.05.2022
Rosina vince il Premio Atlante al Salone del libro
"Crisi demografica. Politiche per un paese che ha smesso di crescere" vince il Premio Atlante della Fondazione del Circolo dei lettori di Torino.
16.05.2022
La convergenza di interessi dietro la strage di Capaci
A trent'anni dalla strage di Capaci, vi proponiamo un estratto dal libro "Mafia. Fare memoria per combatterla" del giudice Antonio Balsamo.
16.05.2022
Charles de Foucauld, il santo del deserto
In occasione della canonizzazione, vi proponiamo due titoli - di Sequeri e d'Ors - per approfondire la figura di Charles de Foucauld.