La teologia al servizio della nuova evangelizzazione. Verso un approccio ‘teosemiotico’ alla Rivelazione
digital
![]() Articolo
€ 4,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Il rinnovato slancio all’evangelizzazione segnato dal recente Sinodo non può prescindere dall’interrogarsi sull’efficacia comunicativa di questo sforzo, e in particolare sull’adeguatezza delle categorie teologiche impiegate nel far risuonare il kerygma per i nostri contemporanei. In questo contesto la ricerca ‘teosemiotica’ si propone quale strumento interessante. Essa applica infatti le regole e i meccanismi della comunicazione agli elementi costitutivi della religione cristiana, in particolare la rivelazione e la fede, per coglierne il singolare codice comunicativo. Don Marco Tibaldi, docente di Introduzione al mistero cristiano e Antropologia teologica presso l’ISSR di Bologna, che di questa giovane disciplina è portavoce, ne presenta qui le linee ispiratrici e i fondamenti teorici. L’interessante articolo, che limita all’essenziale i riferimenti tecnici alla semiotica, propone in chiave esemplificativa un breve saggio di lettura di Gen1. Essa permette agevolmente di comprendere i vantaggi di questo approccio, orientato a cogliere il codice espressivo proprio della rivelazione cristiana, nella convinzione che «ciò che un annunciatore moderno […] che si voglia porre al servizio della nuova evangelizzazione deve fare, si riassume nella capacità di fornire ai propri interlocutori quel codice necessario per interpretare i segni che convergono nell’unico segno della croce di Gesù e della sua risurrezione». |
|
News
Archivio rivista
Ultimi 3 numeri
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 7-8
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 6