Nuovi linguaggi per dire la fede
digital
![]() Articolo
€ 4,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Le formule di largo uso che condensano il tradizionale linguaggio della
fede non sono più comprensibili dalla stragrande maggioranza dei nostri
contemporanei, non trovano più posto nella nostra immagine del mondo
e devono essere pertanto tradotte e comprese in un modo nuovo.
A partire da questa persuasione, Marco Tibaldi, docente di Introduzione
al mistero cristiano e Antropologia teologica presso l’ISSR di Bologna,
presenta qui, all’interno di una cornice fondativa, alcune esperienze ed
esempi concreti di utilizzo di ‘nuovi’ linguaggi per la comunicazione della
fede: quelli propri dell’arte sacra, del cinema e della multimedialità, fi no
alla comicità. Questi tentativi sono accomunati non tanto dal riprendere
l’uno o l’altro aspetto della dottrina cattolica, quanto dal ripensare l’insieme
delle categorie con cui è stata formulata; a tal fi ne, afferma l’Autore,
è sempre più necessaria «una sorta di nuova teosemiotica, intendendo
con questo termine proprio la rifl essione a tutto tondo sui segni con cui
noi parliamo di Dio, per meglio comprendere i segni con cui Dio ci ha
parlato e ci parla tuttora».
|
|
News
09.04.2021
Il cardinale inquieto: Cusano e la modernità
Giovedì 15 aprile Sergio Massironi racconterà il nuovo libro dedicato a Nicola Cusano con il teologo Sergio Ubbiali e il filosofo Silvano Petrosino.
08.04.2021
Essere ancora umani. Il desiderio secondo Petrosino
Sabato 10 aprile alle ore 18 Silvano Petrosino sarà ospite alla XII edizione di Leggermente dal titolo "Essere ancora umani. Rileggere il sentimento"
07.04.2021
L’inaugurazione dell’Università Cattolica: il cantiere in corso
Il 7 dicembre 1921 l'Università inaugurava la prima sede con il cantiere ancora in corso, una storia che aggiunge senso al presente.
06.04.2021
La storia di Olivetti con Playlist
Nel libro di Paolo Colombo ogni storia ha una colonna sonora: scopri quella dedicata ad Adriano Olivetti.