Street art. La città fra under e overground
Gratis digital
![]() Articolo
Promozione valida fino al 02/12/2023
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Nello spazio urbano si concentrano da sempre le sedi e le principali campagne pubblicitarie outdoor di imprese e brand, nazionali e internazionali. Sempre lo spazio urbano ospita i più noti e articolati circuiti artistici istituzionali, le cui gallerie, i cui musei e le cui collezioni espongono opere di autori riconosciuti e legittimati al proprio interno. Tuttavia, è ancora lo spazio urbano ad assistere alla proliferazione e alla moltiplicazione di forme di creatività surrettizia, frutto di pratiche anonime e per lo più illegittime che si inscrivono direttamente sul suo “corpo”. Performance dal carattere effimero che fanno della città una scena e un supporto, potenzialmente rappresentando una riserva di spontaneità e originalità che sia attori del mainstream culturale ed economico, sia rappresentanti del mondo dell’arte “ufficiale” hanno interesse ad assorbire, per rinnovare la propria offerta e, spesso, connotare prodotti e marchi di valori trasgressivi e anticonformisti. Interesse che li porta non solo a servirsi delle estetiche di simili forme di creatività, ma anche, in molti casi, a mutuarne le pratiche e le tecniche illegittime, in netto contrasto con la loro trasparenza e il loro statuto legale. A loro volta, molti esponenti di questi mondi underground, prescindendo da istanze resistenti, sfruttano le opportunità concessegli da attori istituzionali e mainstream in vista della propria legittimazione presso il più ampio pubblico possibile. Una legittimazione che non si traduce necessariamente nello snaturamento delle peculiarità pubbliche e metropolitane delle loro opere, ma che piuttosto è finalizzata alla loro valorizzazione nel tessuto esterno della città, il solo contesto capace di esaltarne a pieno le potenzialità espressive. Questo sembra infatti il principale obiettivo di molti esponenti di quel variegato insieme di forme di creatività urbana cui, negli ultimi anni, si fa spesso riferimento attraverso la definizione di street art, la cui genericità è utile alla codificazione e alla qualificazione presso pubblici non specialistici di un oggetto le cui manifestazioni, altrimenti, risultano troppo disomogenee per essere comprensibili entro una cornice unitaria. Attraverso interviste di scenario ad alcuni dei suoi esponenti gravitanti nell’orbita di Milano, il saggio si è dunque concentrato sul fenomeno street art, affrontando il ruolo dello spazio urbano come territorio di confronto, contatto e commistione tra istanze e attori che è possibile definire “strategici”, e altri che possono invece dirsi “tattici”. Il riferimento va esplicitamente alla terminologia e al pensiero di Michel De Certeau, cui si è fatto ricorso nel tentativo di elaborare una cornice concettuale a un oggetto reso difficilmente leggibile dalla sua stessa, magmatica eterogeneità.
|
|
News
25.05.2023
La tentazione contabile tra religione e giustizia
Mercoledì 31 maggio alle 10:00, l'incontro a partire dal volume di Silvano Petrosino e Gabrio Forti, in Università Cattolica.
25.05.2023
Francesco Caio al Festival dell'Economia a Trento
Domenica 28 maggio alle 09:30, l'autore di "Digitalizzazione" a Trento per dialogare su reti digitali, energie rinnovabili e telecomunicazioni.
25.05.2023
Carlo Borgomeo a Bari
Martedì 30 maggio alle 18:00, la presentazione di "Sud. Il capitale che serve" alla Libreria Laterza a Bari.
15.05.2023
Miguel Benasayag al Festival Biblico
Sabato 27 maggio alle 15:30, il dialogo tra l'autore di "Funzionare o esistere?" e Beatrice Cristalli, a Vicenza.
Archivio rivista
Articoli Online First
Towards the Platformization of (Social) Media Memory: Articulating Archive, Assemblage, and Ephemerality
“Scusi, chi ha fatto palo?” Continuità e disruption del calcio su internet in Italia: dalle iptv ‘pirata’ a dazn
“Scusi, chi ha fatto palo?” Continuità e disruption del calcio su internet in Italia: dalle iptv ‘pirata’ a dazn
Ultimi 3 numeri
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2022 - 3. Cantautore: the Songwriter in Culture and the Media
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2022 - 2. Sustainable Screenings: Economic, Touristic and Cultural Impact of Audiovisual Productions on the Host Locations in the Post-Lockdown Era
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2022 - 1. MIGRATIONS / MEDIATIONS Promoting Transcultural Dialogue through Media, Arts and Culture
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2022 - 2. Sustainable Screenings: Economic, Touristic and Cultural Impact of Audiovisual Productions on the Host Locations in the Post-Lockdown Era
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2022 - 1. MIGRATIONS / MEDIATIONS Promoting Transcultural Dialogue through Media, Arts and Culture
Annate disponibili online
20222021202020192018201720162015201420132012201120102009200820072006200520042003200220012000199919981997199619951994199319921991199019891988198719861985198419831982198119801979197819771976197519741973