«Nel cono di luce del Concilio». La recezione del Vaticano II in Paolo VI
digital
![]() Articolo
€ 4,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
È di imminente pubblicazione nei «Quaderni dell’Istituto Paolo VI» di Brescia la raccolta dei testi e dei discorsi che papa Montini dedicò al Concilio Vaticano II. Pubblichiamo qui l’Introduzione di Marco Vergottini, docente di Introduzione alla studio della teologia presso la Facoltà teologica di Milano. Ne emerge la figura di un pontefice totalmente dedito all’attuazione del Concilio, impegnato a farne valere la normatività, oltre le resistenze di chi il Vaticano II non lo volle accettare – ostacolando il rinnovamento conciliare per un improbabile ritorno al passato – e di coloro che misero in discussione istituzioni, pratiche e insegnamenti della tradizione ecclesiastica, considerati superati. L’orientamento di Paolo VI fu piuttosto quello di dare avvio a un lungo processo di realizzazione dello scopo del Concilio: «Ridestare, riformare, ringiovanire la Chiesa; illuminare la sua coscienza, rinvigorire le sue forze, purificare i suoi difetti, corroborare le sue strutture, allargare i suoi confini, ricomporre la sua unità, disporla a nuove difese e a nuovi contatti col mondo, rimetterla a contatto con le sue fonti». Parole pienamente attuali anche a molti anni di distanza.
|
|
News
28.06.2022
Lo straordinario valore dell'ordinaria pubblica amministrazione
Aldo Travi, autore di "Pubblica amministrazione: burocrazia o servizio al cittadino?" racconta la complessità di un servizio necessario, se efficiente.
10.05.2022
Abbiamo perso l'anima?
Anteprima del libro di Catherine Ternynck, "La possibilità dell'anima", una profonda riflessione su una parola che è più di un soffio.
28.04.2022
I libri dedicati ad Armida Barelli
Le iniziative editoriali dedicate alla Sorella Maggiore, per ricostruirne il pensiero e la vita in occasione della beatificazione.
11.04.2022
L'icona, finestra dell'Oltre
Intervista a Giuliano Zanchi, autore di "Icone dell'esilio. Immagini vive nell'epoca dell'Arte e della Ragione".