Strategie di controllo del corpo: la campagna per il Fertility Day
digital
![]() Articolo
€ 6,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
In 2016, the Italian Ministry of Health launched a media campaign to raise public awareness on fertility due to its constant decline across the Italian population. The thirteen digital ads created for Fertility Day and disseminated online give us the opportunity to critically address the still widespread concept of the female body (despite the achievements of the feminist movement) as an «object» upon which others make decisions and intervene, as if the female sex should only be regarded as a secure source of nurturing, making personal sacrifices, surrendering to the will of others and being obedient. All these features suggest a weakness in the principle of self-determination which, while acknowledged by society and the state, in actual fact is only meant to conceal a perennial condition of significant disparity. Gender is therefore instrumental in enhancing the value of ritualized habits that are reinforced by institutions and society. These power mechanisms, according to Foucault, constantly «act» on the human body and on the female body in particular.
keywordsBiocapitalism, Body and gender, Women and maternity, Public service advertising, Women and societyBiografia dell'autoreDipartimento di Comunicazione, arti e media «Giampaolo Fabris», Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM, Milano. Email: mariangela.polesana@iulm.it. |
News
17.03.2023
Leadership di cura a Roma
Mercoledì 29 marzo alle 17:00 la presentazione del libro di Valeria Cantoni Mamiani presso la Scuola Nazionale dell'Amministrazione.
10.03.2023
La sfida di una cultura digitale
Anteprima dal libro di Caio e Soldavini "Digitalizzazione. Per un nuovo rinascimento italiano", collana "Piccola biblioteca per un Paese normale".
28.02.2023
Ezio Franceschini, il rettore partigiano
In occasione dei 40 anni dalla morte, ricordiamo la storia di Ezio Franceschini, latinista, partigiano e rettore dell'Università Cattolica.
14.10.2022
Scopri e partecipa alla Scuola di lettura
La seconda edizione della kermesse culturale Viva il lettore, rivolta agli studenti universitari e agli adulti.
Archivio rivista
Articoli Online First
La digitalizzazione del servizio civile universale:
quali cambiamenti nel “Civic Engagement” dei giovani?
La super-precarietà del lavoro sociale: una proposta teorica
Religione, economia e civiltà: le scienze sociali nel futuro della preistoria
La super-precarietà del lavoro sociale: una proposta teorica
Religione, economia e civiltà: le scienze sociali nel futuro della preistoria
Articoli Open Access
La digitalizzazione del servizio civile universale:
quali cambiamenti nel “Civic Engagement” dei giovani?
La super-precarietà del lavoro sociale: una proposta teorica
From Listen to Speak: A Range of Possible Social Media Activities between Private and Public in a Cross-Regional Perspective
La super-precarietà del lavoro sociale: una proposta teorica
From Listen to Speak: A Range of Possible Social Media Activities between Private and Public in a Cross-Regional Perspective
Ultimi 3 numeri
Annate disponibili online
2023202220212020201920182017201620152014201320122011201020092008200720062005200420032002200120001999199819971996199519941993199219911990198919881987198619851984198319821981198019791978197719761975197419731972197119701969196819671966196519641963