Visibilità digitale: dinamiche di emersione e poste in gioco
digital
![]() Articolo
€ 6,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
RIASSUNTO
Creatività, connessione e partecipazione. Sono queste alcune delle coordinate lungo le quali si sono dispiegate molte delle pratiche e delle interpretazioni che hanno accompagnato la diffusione del web 2.0. Come un fiume carsico che alterna emersioni e percorsi sotterranei, riaffiora a più riprese il tema dell’emancipazione, la promessa di un’evoluzione in senso democratico della cultura e della società che faccia leva sulle inedite potenzialità espressive che le tecnologie mediali digitali mettono a disposizione di chiunque abbia la volontà e l’interesse di utilizzarle. L’articolo propone l’utilizzo del concetto di visibilità per interpretare tanto le dinamiche di connessione, partecipazione e creatività tipiche del web 2.0 quanto le loro promesse di emancipazione. Esso consente infatti di circoscrivere alcuni aspetti della politicità intrinseca degli ambienti comunicativi contemporanei, intesa sia come dipendenza da strutture di potere che come spazio di libertà e rigenerazione democratica. A partire da una serie di frame teorici che spaziano da Hannah Arendt a Foucault e prendono in considerazione alcuni dei contributi più recenti sull’attivismo online, l’articolo tenta di dipanare l’intreccio di vincoli e potenzialità che è intrinseco alle forme di visibilità rese possibili dai social media mostrando come, nel dire di sé potenziato dalle nuove industrie culturali, sia implicato tanto un rischio di razionalizzazione quanto la possibilità di una loro rigenerazione grazie all’accrescimento dell’intersoggettività e del dialogo narrativo. SUMMARY Creativity, connection and participation. These are some of the coordinates along which many practices and interpretations that accompany the development and diffusion of web 2.0 move. The same way a karst river alternately emerges and sinks, the theme of emancipation returns over and over again, together with the promise of democratic evolution of a culture and society which would lever on the new potentials of expression that media digital technology makes available to whomsoever has the wish and interest to use them. This article proposes the use of the concept of visibility to interpret the connection, participation and creativity dynamics of 2.0 web and their promises of emancipation. It allows the circumscription of the intrinsic political dimension of contemporary communication environments, intended both as a dependency on power structures and as a space for truth and democratic re-growth. Beginning with a series of theoretical frames from Hannah Arendt and Foucault to some contributions of today’s online activism, the article tries to loosen the tangle of links and potentialities related to visibility which is made possible by social media. It also shows how, in self-narration powered by new cultural industries, are implied both the risk of rationalization and the possibility of regeneration thanks to the increase of inter-subjectivity and narrative dialogue. |
|
News
20.01.2021
“Da una rivista possono nascere tante cose”
In omaggio ai 100 anni dell'Università Cattolica, condividiamo alcuni episodi di questa lunga storia che inizia con Vita e Pensiero.
14.01.2021
Anatomia della speranza di fronte alla malattia
Recentemente ristampato, "Anatomia della speranza" del medico Jerome Groopman è un libro del 2006 che non smette di parlare al tempo presente.
14.01.2021
Pomilio: un supplemento d'anima nella cultura
Ritratto dello scrittore abruzzese nato 100 anni fa che - negli "Scritti cristiani" - ci racconta un'idea di intellettuale "con l'anima".
12.01.2021
Tra le pieghe dell’America Latina
In occasione dei "Mercoledì del Pime" 27 gennaio alle 21 dialogo online con Lucia Capuzzi sull'America Latina tra rivolte e pandemia.
Archivio rivista
Articoli Online First
Towards the Platformization of (Social) Media Memory: Articulating Archive, Assemblage, and Ephemerality
City of Strangers Le città multimediali e multi-identitarie di Krzysztof Wodiczko
“Scusi, chi ha fatto palo?” Continuità e disruption del calcio su internet in Italia: dalle iptv ‘pirata’ a dazn
City of Strangers Le città multimediali e multi-identitarie di Krzysztof Wodiczko
“Scusi, chi ha fatto palo?” Continuità e disruption del calcio su internet in Italia: dalle iptv ‘pirata’ a dazn
Ultimi 3 numeri
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2020 - 2. Learning from the Virus: The Impact of the Pandemic
on Communication, Media and Performing Arts Disciplinary Fields.
A Round-Table
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2020 - 1. Legacy Media Reloaded
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2019 - 3. Writing for Cinema, Writing for Television
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2020 - 1. Legacy Media Reloaded
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2019 - 3. Writing for Cinema, Writing for Television
Annate disponibili online
202020192018201720162015201420132012201120102009200820072006200520042003200220012000199919981997199619951994199319921991199019891988198719861985198419831982198119801979197819771976197519741973