C'è bisogno di guardare oltre: l'occhio della contemplazione
digital
![]() Articolo
€ 4,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
L’imperversare della cultura di uno sguardo da “grande fratello” fa sì che oggi si atrofizzi l’atteggiamento contemplativo, che non è puro spiritualismo. È la cultura del virtuale la vera insidia. Ma il paradosso del Vangelo sovverte il campo.
Biografia dell'autoreMaria Ignazia Angelini è badessa del monastero benedettino di Viboldone (Milano): ha studiato con Giovanni Moioli alla Facoltà Teologica dell’Italia settentrionale, dove ha anche insegnato per diversi anni. È stata maestra delle novizie dal 1980 sino al 1996, quando è stata eletta badessa. Fra i suoi libri segnaliamo Mentre vi guardo (2013), Donne in cerca di Dio (2014) e A regola d’arte. Appunti per un cammino spirituale (2017). Con Vita e Pensiero ha pubblicato Prendere bene tutte le cose. L’ora della speranza cristiana (2011) e curato, con Roberto Vignolo, i tre volumi sulla preghiera dei Salmi: Un libro nelle viscere. I Salmi, via della vita (2011), Nei paesaggi dell’anima. Come i Salmi diventano preghiera (2012), Quando vedrò il tuo volto? La sete di Dio nella preghiera dei Salmi (2016).
Articoli che parlano di C'è bisogno di guardare oltre: l'occhio della contemplazione:
L'atto politico della contemplazione
(Consigli di lettura)
Nel contesto della pandemia, sembra ancora più attuale l’analisi che Maria Ignazia Angelini affidava alle pagine della Rivista Vita e Pensiero nel 2018. Un invito a riscoprire la “contemplazione” nel senso di “guardare oltre”.
|
|
News
02.05.2022
I nostri eventi al Salone del Libro 2022
Dal 19 al 23 maggio saremo al Salone Internazionale del libro di Torino: vi aspettiamo al Pad. 2 stand L69 per tanti eventi e grandi ospiti.
16.05.2022
La convergenza di interessi dietro la strage di Capaci
A trent'anni dalla strage di Capaci, vi proponiamo un estratto dal libro "Mafia. Fare memoria per combatterla" del giudice Antonio Balsamo.
16.05.2022
Charles de Foucauld, il santo del deserto
In occasione della canonizzazione, vi proponiamo due titoli - di Sequeri e d'Ors - per approfondire la figura di Charles de Foucauld.
16.05.2022
Onida: la passione del «ben pensare politicamente»
Per commemorare la memoria di Valerio Onida, recentemente scomparso, pubblichiamo un estratto del dialogo con Enzo Balboni.
Archivio rivista
Ultimi 3 numeri
Annate disponibili online
2022202120202019201820172016201520142013201220112010200920082007200620052004200320022001200019991998199719961995199419931992199119901989198819871986198519841983198219811980197919781977197619751974197319721971197019691968196719661965196419631962196119601959195819571956195519541953195219511950194919481947194319421941194019391938193719361935193419331932193119301929192819271926192519241923192219211920191919181917191619151914