«Double bind»: libertà, vincoli e relazioni di potere nel «villaggio globale»
digital
![]() Articolo
€ 6,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
RIASSUNTO
Oltre quindici anni fa, Ien Ang – criticando le posizioni teoriche che sottolineavano «uncertainty, ambiguity, the chaos that emanates from institutionalization of infinite semiosis» – chiedeva: «how are power relations organized in a global village where everybody is free and yet bounded?». Le successive affermazioni del web e del web 2.0, hanno spostato i termini della questione, ma la possibilità di imbrigliare e aggiogare (to harness) l’intelligenza collettiva presuppone sicuramente un’immensa accumulazione di operazioni individuali e socializzate di creazione di significato, che si traducono in creazione di valore per il profitto di pochi. Il paper avanza una ipotesi centrata sui nessi fra produzione di senso e produzione del valore in una dinamica comunicativa dove la produzione culturale industriale ha introdotto elementi concepiti e prodotti per essere merci, per vendere merci, per aggregare/segmentare «merce audience» (Smythe, 1977). Pertanto, le «relazioni di potere» si rinsaldano, sotto forma di double bind, proprio nel «consumo produttivo» che – mentre partecipa dell’attività di «costruzione sociale del mondo» che ci impegna quotidianamente e intersoggettivamente ed è parte costitutiva del nostro essere umani – sostanzia e valorizza la produzione culturale industriale, perché ne coproduce senso e valore. SUMMARY Over fifteen years ago Ien Ang – criticizing theoretical positions that emphasize «uncertainty, ambiguity, the chaos that emanates from institutionalization of infinite semiosis» – asked: «how are power relations organized in a global village where everybody is free and yet bounded?». The web and web 2.0 have shifted the terms of the matter, but the possibility to «harness» the collective intelligence, presupposes an immense accumulation of individual transactions and of socialized meaning’s creation, which are translated into value creation for the profits of few individuals and/or small social/economic groups. The paper puts forward an hypothesis focused on the links between the production of meaning and the production of value in a communicative dynamic where cultural production industries have introduced elements conceived/produced as «commodity», for sell «commodities» and to aggregate/segment «audience commodity» (Smythe, 1977). Therefore, the «power relations» set and confirm themselves, in the form of double bind, right in the «productive consumption’. In fact, the «productive consumption» substantiates and enhances the industrial cultural production, because it co-produces meaning and value of cultural commodity, but it’s also an essential feature of our to be human, because it’s a part of the activity of «social construction of the world» in which we are daily and intersubjectively committed. |
News
24.11.2023
Carlo Casalone a Villa Mirabello
Venerdì 1° dicembre presentazione di "Sapienza e profezia" di Carlo Casalone a Villa Mirabello, a Milano, in onore di Carlo Maria Martini.
30.11.2023
Italo Mancini e la filosofia della pace a Fabriano
Sabato 2 dicembre presentazione di "Dalla metafisica all’ermeneutica" a cura di Piergiorgio Grassi per il convegno sul filosofo Italo Mancini.
30.11.2023
Il Credito Cooperativo tra innovazione e tradizione
1° dicembre presentazione in anteprima del primo volume della collana "Credito Cooperativo. Innovazione, identità, tradizione" a cura di Elena Beccalli.
24.11.2023
Incontri con l'Autore: Johnny Dotti a Verona
Sabato 2 dicembre presentazione di "Venite a mangiare con me" di Johnny Dotti a Verona: tornare umani attraverso la convivialità.
Archivio rivista
Articoli Online First
Towards the Platformization of (Social) Media Memory: Articulating Archive, Assemblage, and Ephemerality
“Scusi, chi ha fatto palo?” Continuità e disruption del calcio su internet in Italia: dalle iptv ‘pirata’ a dazn
“Scusi, chi ha fatto palo?” Continuità e disruption del calcio su internet in Italia: dalle iptv ‘pirata’ a dazn
Ultimi 3 numeri
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2023 - 2. Internet Research Ethics in the Platform Society: Theoretical Reflections, Research Experiences, and Open Questions
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2023 - 1. Gender and Labour in the Italian Audiovisual Industries. Critical Research Approaches and Methods
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2022 - 3. Cantautore: the Songwriter in Culture and the Media
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2023 - 1. Gender and Labour in the Italian Audiovisual Industries. Critical Research Approaches and Methods
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2022 - 3. Cantautore: the Songwriter in Culture and the Media
Annate disponibili online
202320222021202020192018201720162015201420132012201120102009200820072006200520042003200220012000199919981997199619951994199319921991199019891988198719861985198419831982198119801979197819771976197519741973