C’è un futuro per la parrocchia? Soggettivismo, ricerca di senso e servizio della Chiesa
digital
![]() Articolo
€ 4,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Ospitiamo qui la relazione che Jean-Marie Donegani, professore di
Scienze sociali all’Institut d’Etudes Politiques e all’Institut Catholique
di Parigi, ha presentato in occasione di una giornata di studio tenutasi
di recente alla Facoltà Teologica del Triveneto a Padova. L’intervento
sostiene con forza le ragioni di attualità della parrocchia
anche in un contesto culturale così diverso da quello tridentino che
la vide nascere. Il lettore viene guidato ad apprezzare questa conclusione
attraverso l’analisi dei nuovi tratti antropologici che segnano
profondamente l’uomo contemporaneo (individualismo, soggettivismo),
dei quali una pastorale avvertita non può non tener conto,
perché il Cristianesimo può e deve essere vissuto anche dentro
questo clima culturale. Su tale sfondo l’Autore abbozza interessanti
prospettive per uno stile pastorale nuovo, attento a come gli uomini
e le donne possano, in senso lato, essere ‘generati alla vita’.
«Se la parrocchia ha perso la funzione primaria d’integrazione sociale
che aveva una volta, essa deve ritrovare una nuova vocazione dentro
questo mondo pluralista e individualista. Deve riuscire a essere
sempre “Chiesa in un luogo per tutti e grazie a tutti”, malgrado la
scomparsa del mondo rurale e della cristianità a esso connessa. La
parrocchia deve divenire il luogo di una ricerca di senso e di solidarietà
per coloro che a essa si rivolgono, come per quelli che la guidano
e la animano. E lo può fare assumendo insieme sia il ruolo di
comunità confessante che di prestatrice di servizi. La parrocchia
deve essere luogo di attestazione del Vangelo per tutti».
|
|
News
24.11.2023
Carlo Casalone a Villa Mirabello
Venerdì 1° dicembre presentazione di "Sapienza e profezia" di Carlo Casalone a Villa Mirabello, a Milano, in onore di Carlo Maria Martini.
30.11.2023
Italo Mancini e la filosofia della pace a Fabriano
Sabato 2 dicembre presentazione di "Dalla metafisica all’ermeneutica" a cura di Piergiorgio Grassi per il convegno sul filosofo Italo Mancini.
30.11.2023
Il Credito Cooperativo tra innovazione e tradizione
1° dicembre presentazione in anteprima del primo volume della collana "Credito Cooperativo. Innovazione, identità, tradizione" a cura di Elena Beccalli.
24.11.2023
Incontri con l'Autore: Johnny Dotti a Verona
Sabato 2 dicembre presentazione di "Venite a mangiare con me" di Johnny Dotti a Verona: tornare umani attraverso la convivialità.
Archivio rivista
Ultimi 3 numeri
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 11
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 10
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 9
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 10
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 9
Annate disponibili online
2023202220212020201920182017201620152014201320122011201020092008200720062005200420032002200120001999199819971996199519941993199219911990198919881987198619851984198319821981198019791978197719761975197419731972197119701969196819671966196519641963196219611960195919581957195619551954195319521951195019491948194719461945194419421941194019391938193719361935193419331932193119301929192819271926192519241923192219211920