C’è un futuro per la parrocchia? Soggettivismo, ricerca di senso e servizio della Chiesa
digital
![]() Articolo
€ 4,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Ospitiamo qui la relazione che Jean-Marie Donegani, professore di
Scienze sociali all’Institut d’Etudes Politiques e all’Institut Catholique
di Parigi, ha presentato in occasione di una giornata di studio tenutasi
di recente alla Facoltà Teologica del Triveneto a Padova. L’intervento
sostiene con forza le ragioni di attualità della parrocchia
anche in un contesto culturale così diverso da quello tridentino che
la vide nascere. Il lettore viene guidato ad apprezzare questa conclusione
attraverso l’analisi dei nuovi tratti antropologici che segnano
profondamente l’uomo contemporaneo (individualismo, soggettivismo),
dei quali una pastorale avvertita non può non tener conto,
perché il Cristianesimo può e deve essere vissuto anche dentro
questo clima culturale. Su tale sfondo l’Autore abbozza interessanti
prospettive per uno stile pastorale nuovo, attento a come gli uomini
e le donne possano, in senso lato, essere ‘generati alla vita’.
«Se la parrocchia ha perso la funzione primaria d’integrazione sociale
che aveva una volta, essa deve ritrovare una nuova vocazione dentro
questo mondo pluralista e individualista. Deve riuscire a essere
sempre “Chiesa in un luogo per tutti e grazie a tutti”, malgrado la
scomparsa del mondo rurale e della cristianità a esso connessa. La
parrocchia deve divenire il luogo di una ricerca di senso e di solidarietà
per coloro che a essa si rivolgono, come per quelli che la guidano
e la animano. E lo può fare assumendo insieme sia il ruolo di
comunità confessante che di prestatrice di servizi. La parrocchia
deve essere luogo di attestazione del Vangelo per tutti».
|
|
News
11.02.2021
Demonumentalizzare Dante per comprenderlo
Anteprima del libro "Dante in Conclave. La Lettera ai cardinali" dello storico Gian Luca Potestà.
02.03.2021
«Paura di che?»: Lucia e la peste manzoniana
La storia di Renzo e Lucia è la storia della paura, fino a quella esclamazione nel lazzaretto, prima del ricongiungimento.
22.02.2021
Armida Barelli e il miracolo del Sacro Cuore
Ad Armida Barelli, prima amministratrice di Vita e Pensiero presto beata, si deve l'intitolazione dell'Università Cattolica al Sacro Cuore, la storia.
16.02.2021
Il prezzo di un futuro con bambini-merce
Intervista ad Alessio Musio, docente di Filosofia morale dell'Università Cattolica, autore di "Baby boom".