C’è un futuro per la parrocchia? Soggettivismo, ricerca di senso e servizio della Chiesa
digital
![]() Articolo
€ 4,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Ospitiamo qui la relazione che Jean-Marie Donegani, professore di
Scienze sociali all’Institut d’Etudes Politiques e all’Institut Catholique
di Parigi, ha presentato in occasione di una giornata di studio tenutasi
di recente alla Facoltà Teologica del Triveneto a Padova. L’intervento
sostiene con forza le ragioni di attualità della parrocchia
anche in un contesto culturale così diverso da quello tridentino che
la vide nascere. Il lettore viene guidato ad apprezzare questa conclusione
attraverso l’analisi dei nuovi tratti antropologici che segnano
profondamente l’uomo contemporaneo (individualismo, soggettivismo),
dei quali una pastorale avvertita non può non tener conto,
perché il Cristianesimo può e deve essere vissuto anche dentro
questo clima culturale. Su tale sfondo l’Autore abbozza interessanti
prospettive per uno stile pastorale nuovo, attento a come gli uomini
e le donne possano, in senso lato, essere ‘generati alla vita’.
«Se la parrocchia ha perso la funzione primaria d’integrazione sociale
che aveva una volta, essa deve ritrovare una nuova vocazione dentro
questo mondo pluralista e individualista. Deve riuscire a essere
sempre “Chiesa in un luogo per tutti e grazie a tutti”, malgrado la
scomparsa del mondo rurale e della cristianità a esso connessa. La
parrocchia deve divenire il luogo di una ricerca di senso e di solidarietà
per coloro che a essa si rivolgono, come per quelli che la guidano
e la animano. E lo può fare assumendo insieme sia il ruolo di
comunità confessante che di prestatrice di servizi. La parrocchia
deve essere luogo di attestazione del Vangelo per tutti».
|
|
News
28.06.2022
Lo straordinario valore dell'ordinaria pubblica amministrazione
Aldo Travi, autore di "Pubblica amministrazione: burocrazia o servizio al cittadino?" racconta la complessità di un servizio necessario, se efficiente.
10.05.2022
Abbiamo perso l'anima?
Anteprima del libro di Catherine Ternynck, "La possibilità dell'anima", una profonda riflessione su una parola che è più di un soffio.
28.04.2022
I libri dedicati ad Armida Barelli
Le iniziative editoriali dedicate alla Sorella Maggiore, per ricostruirne il pensiero e la vita in occasione della beatificazione del 30 aprile.
11.04.2022
L'icona, finestra dell'Oltre
Intervista a Giuliano Zanchi, autore di "Icone dell'esilio. Immagini vive nell'epoca dell'Arte e della Ragione".