Il web 2.0 e la socialità virtuale
digital
![]() Articolo
€ 6,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
RIASSUNTO
L’utente del web 2.0 si trasforma da semplice spettatore in regista e intrattenitore e della sua partecipazione un prolungamento della comunicazione interpersonale faccia a faccia: i nuovi media, infatti, favoriscono lo sviluppo del senso di condivisione e di appartenenza, ma anche di esclusione e di isolamento. Saranno messi in rilievo i seguenti aspetti: a) partecipare ad amici e conoscenti, o anche a una community, che cosa si fa, se stessi, le proprie passioni ecc.; b) far sorgere negli utenti il desiderio di creare oltre che di consumare i contenuti dei media. Il web 2.0 crea un accumulo di ruoli interscambiabili di questo tipo (creatori/fruitori). L’utente diventa un elemento centrale quando interagisce e collabora con gli altri dialogando in una rete sociale e porsi come creatore; c) eccentricità, divismo, vetrinizzazione. Il divismo diffuso si afferma e se l’ambizione nel divismo classico era secondaria, in tale divismo è l’elemento di base. Si può, in definitiva, pensare ad un capovolgimento del concetto simmeliano di socievolezza, ad un andare verso il concetto proposto da Sennett (2004) di «estraneità». Infine, proprio da queste premesse si può affermare che tale comunicazione sviluppa in modo abnorme il suo aspetto metacomunicativo e relazionale mettendo in secondo piano l’aspetto di «strumento di riflessione». SUMMARY The web 2.0 user, no longer mere spectator, becomes producer and entertainer, and his/her participation is transformed in an extension of face-to-face interpersonal communication: the new media, in fact, promote the development of a sense of sharing and belonging, but also of exclusion and isolation. In this research, emphasis will be placed on the following aspects: a) participation (friends, acquaintances, even a community). What they do, who they are, their passions, and so on; b) creativity (enhance the users» desire to create as well as consume media content). Web 2.0 facilitates interchangeable roles as creator/user. The user becomes a central element in the interaction with others as he/she collaborates with others in creating a social network dialogue and thus acts as a creator; c) eccentricity, stardom, window showing. Stardom is widespread and if ambition in traditional stardom was a secondary element, it has become fundamental in virtual interactions. Ultimately, this process represents a reversal of Simmel’s concept of sociability, more towards the «foreignness» concept proposed by Sennett (2004). Finally, on such bases, we suggest that virtual interactions abnormally enhance the meta-communicative and relational aspect of communication while shadowing its potential as «reflexivity tool». |
News
30.01.2023
Armida Barelli: la donna che ha cambiato un'epoca
Il 6 marzo un dialogo con Ernesto Preziosi e Carmelina Chiara Canta sulla figura di Armida Barelli.
11.01.2023
Olocausto: l'incredulità nel male
In occasione della Giornata della memoria una lettura da "Sulla consolazione" di Michael Ignatieff, dal capitolo dedicato a Primo Levi.
03.01.2023
Che sia un anno di luce
Per partire con i giusti pensieri in questo 2023 vi consigliamo di cercare la "luce" con Pablo d'Ors, in promo fino al 31 gennaio.
14.10.2022
Scopri e partecipa alla Scuola di lettura
La seconda edizione della kermesse culturale Viva il lettore, rivolta agli studenti universitari e agli adulti.
Archivio rivista
Articoli Online First
Towards the Platformization of (Social) Media Memory: Articulating Archive, Assemblage, and Ephemerality
“Scusi, chi ha fatto palo?” Continuità e disruption del calcio su internet in Italia: dalle iptv ‘pirata’ a dazn
“Scusi, chi ha fatto palo?” Continuità e disruption del calcio su internet in Italia: dalle iptv ‘pirata’ a dazn
Ultimi 3 numeri
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2022 - 2. Sustainable Screenings: Economic, Touristic and Cultural Impact of Audiovisual Productions on the Host Locations in the Post-Lockdown Era
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2022 - 1. MIGRATIONS / MEDIATIONS Promoting Transcultural Dialogue through Media, Arts and Culture
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2021 - 3. Theatres and Politics Today Lights and Shadows of a Long Relationship
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2022 - 1. MIGRATIONS / MEDIATIONS Promoting Transcultural Dialogue through Media, Arts and Culture
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2021 - 3. Theatres and Politics Today Lights and Shadows of a Long Relationship
Annate disponibili online
20222021202020192018201720162015201420132012201120102009200820072006200520042003200220012000199919981997199619951994199319921991199019891988198719861985198419831982198119801979197819771976197519741973