La svolta del II sec. d.C. e la nascita del concetto ecclesiale di ‘martire’
digital
![]() Articolo
€ 6,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Usato nel greco classico nel linguaggio giudiziario e storiografico e nel Nuovo Testamento per indicare
il testimone, m£rtuj assume nella seconda metà del II sec. d.C. un significato tecnico ecclesiale per
designare colui che muore per la fede cristiana. Fu l’eresia montanista a spingere la Grande Chiesa
a chiarire il significato del ‘vero’ martire e la natura del martirio «secondo il Vangelo».
|
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
12.04.2021
La pandemia nei media
L'ebook gratuito "L'altro virus. Comunicazione e disinformazione al tempo del Covid-19" è stato aggiornato: leggi come.
07.04.2021
L’inaugurazione dell’Università Cattolica: il cantiere in corso
Il 7 dicembre 1921 l'Università inaugurava la prima sede con il cantiere ancora in corso, una storia che aggiunge senso al presente.
06.04.2021
La storia di Olivetti con Playlist
Nel libro di Paolo Colombo ogni storia ha una colonna sonora: scopri quella dedicata ad Adriano Olivetti.
11.02.2021
Demonumentalizzare Dante per comprenderlo
Anteprima del libro "Dante in Conclave. La Lettera ai cardinali" dello storico Gian Luca Potestà.
Archivio rivista
Ultimi 3 numeri
Annate disponibili online
2020201920182017201620152014201320122011201020092008200720062005200420032002200120001999199819971996199519941993199219911990198919881987198619851984198319821981198019791978197719761975197419731972197119701969196819671966196519641963196219611960195919581957195619551954195319521951195019491948194719461945194419431942194119401939193819371936193519341933193219311930192919281927