Per il mondo della cultura choc totale o reset benefico?
digital
![]() Articolo
€ 4,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Cinema, teatro, musica, arte ed editoria: la pandemia ha quasi affossato un settore fondamentale per il nostro Paese ma spesso snobbato dalla politica. Cinque esperti analizzano la situazione cercando di delineare un futuro possibile a emergenza finita.
Biografia degli autoriMassimo Scaglioni è professore ordinario di Storia dei media ed Economia e marketing dei media presso la Facoltà di Scienze linguistiche e letterature straniere dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, dove dirige il Ce.R.T.A. (Centro di ricerca sulla televisione e gli audiovisivi). Alberto Oliva regista teatrale, scrittore e giornalista, è stato assistente alla regia, fra gli altri, di Andrée Ruth Shammah, Carmelo Rifici, Antonio Syxty. Ha fondato l’associazione culturale “I Demoni” con l’attore Mino Manni. Gianni Sibilla è il direttore didattico del Master in Comunicazione musicale, primo corso post-laurea in Italia dedicato all’industria della canzone, attivato nel 2000 dall’Università Cattolica del Sacro Cuore. Nella Facoltà di Scienze linguistiche e letterature straniere dello stesso Ateneo insegna Mercati e media musicali. Nadia Righi è direttrice del Museo Diocesano di Milano, intitolato al cardinale Carlo Maria Martini. Si è laureata all’Università Cattolica del Sacro Cuore e nello stesso Ateneo ha conseguito la specializzazione in Storia dell’arte. Paola Di Giampaolo insegna Scenari e trend dell’editoria italiana e Web, e-commerce e metadati nei Master in Editoria dell’Università Cattolica, di cui cura anche progettazione e sviluppo. Da più di vent’anni scrive e organizza dibattiti su editoria e professioni editoriali. È consulente per la formazione di Aie (Associazione Italiana Editori) e per i progetti digitali di Vita e Pensiero. |
|