Fuori/Schermi. Tv extradomestica, mobilità, convergenza
Gratis digital
![]() Articolo
Promozione valida fino al 02/12/2023
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Un maxi schermo al plasma installato in una qualsiasi stazione balneare nostrana è il punto di partenza di una riflessione sulla relazione tra televisione e spettatore al tempo della mobilità e della versatilità a cui la convergenza dei media l’ha destinata: lo schermo “da spiaggia” è solo uno dei possibili esempi con cui mostrare come sullo stesso (almeno in apparenza) medium si possano attivare frame di visione e di utilizzo assai diversi: per qualità, intensità, circostanze e finalità. La varietà e l’eterogeneità delle esperienze di fruizione televisiva che ne derivano non è però un frutto esclusivo della trasformazione tecnologica, ma piuttosto si va configurando come un inedito mescolamento di pratiche e usi consolidati con elementi innovativi, di rimediazioni e parziali spostamenti, di vecchio e nuovo, dove i fattori di continuità paiono pesare anche più di quelli di discontinuità. La tv in spiaggia “c’è sempre stata”, così come i frame ambientali, puntuali ed eventuali che si alternano nella vita estiva di uno stabilimento balneare o del bar sottocasa. I mutamenti più significativi legati alla digitalizzazione mediale sono da riscontrare altrove: l’indifferenza tecnologica dei nuovi device, che permette di considerare il televisore come il display di riferimento unico e adattabile per una varietà di fonti e contenuti mediali (la tv, il videogame, il videoclip musicale, il film eccetera); l’abbondanza di contenuto digitalizzato disponibile. È così che sulla “classica” esperienza di mobilità simbolica dello spettatore si innesta un’esperienza di mobilità tecnologica, intesa come accesso everytime/everywhere a un contenuto e come pratica di fruizione che si muove lungo percorsi multi-piattaforma. D’altronde, proprio il nesso mobilità/domesticità rappresenta, da sempre, l’aspetto più eclatante del medium, ossia la sua duplice articolazione in contesti domestici e extradomestici. Ciò che si modifica, allora, non è tanto la realtà del mezzo, quanto la realtà che, di volta in volta, circonda il mezzo, in quanto è il contesto specifico (sia esso spazio di transizione, luogo o territorio) che finisce per attribuire valore e funzione allo schermo e al suo contenuto. Alla ricerca, allora, il compito di esplicitare, di volta in volta, l’intenzionalità contestuale di uno schermo collocato in un dato luogo. Di guardare fuori dagli schermi.
|
|
News
01.09.2023
Luciano Manicardi a Brescia
Luciano Manicardi e Adele Ferrari in dialogo su "La passione per l'umano" venerdì 22 settembre alle Paoline di Brescia.
07.09.2023
Librixia: i nostri eventi alla Fiera del Libro di Brescia
Scavo, Ponte Di Pino, Gabriel, Daloiso, Ferrari, Mariani: al via la festa del libro di Brescia capitale della cultura con i nostri autori.
18.07.2023
Nicolangelo D’Acunto al Festival del Medioevo
A Gubbio il 22 settembre, la presentazione di "Sillabario medievale", il nuovo libro dello storico Nicolangelo D'Acunto.
19.07.2023
Allenare la "memoria" di grazia
Nell'anniversario di Martini, riprendiamo un suo insegnamento legato alla vita familiare insieme a una riflessione di Casalone.
Archivio rivista
Articoli Online First
Towards the Platformization of (Social) Media Memory: Articulating Archive, Assemblage, and Ephemerality
“Scusi, chi ha fatto palo?” Continuità e disruption del calcio su internet in Italia: dalle iptv ‘pirata’ a dazn
“Scusi, chi ha fatto palo?” Continuità e disruption del calcio su internet in Italia: dalle iptv ‘pirata’ a dazn
Ultimi 3 numeri
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2023 - 1. Gender and Labour in the Italian Audiovisual Industries. Critical Research Approaches and Methods
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2022 - 3. Cantautore: the Songwriter in Culture and the Media
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2022 - 2. Sustainable Screenings: Economic, Touristic and Cultural Impact of Audiovisual Productions on the Host Locations in the Post-Lockdown Era
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2022 - 3. Cantautore: the Songwriter in Culture and the Media
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2022 - 2. Sustainable Screenings: Economic, Touristic and Cultural Impact of Audiovisual Productions on the Host Locations in the Post-Lockdown Era
Annate disponibili online
202320222021202020192018201720162015201420132012201120102009200820072006200520042003200220012000199919981997199619951994199319921991199019891988198719861985198419831982198119801979197819771976197519741973