Il fine sottratto. Sull’‘‘ontologia drammatica’’ di H.U. von Balthasar - The “Dramatic ontology” of H.U. von Balthasar
digital
![]() Articolo
€ 6,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
RIASSUNTO
Il saggio svolge un’analisi della categoria di dramma in von Balthasar, soffermandosi sulla struttura drammatica della sua ermeneutica; la ricerca verte pertanto sui concetti di libertà finita e infinita, definendone l’architettura concettuale, la cui origine risale al dibattito cattolico sulla relazione tra natura e grazia. I paradigmi teorici sono la teologia cattolica e la concezione ontologica dinamica di Balthasar. Si afferma così che l’origine della concettualità drammatica dell’autore sia da ravvisare nella dottrina del rapporto tra natura e grazia, elaborata nella monografia dedicata a Karl Barth, ricostruendo la logica di Teodrammatica fino al confronto con il teologo evangelico. La dottrina dell’incontro delle libertà, che ha come fondamento la relazione tra natura e grazia, risveglia nel dibattito teologico contemporaneo il nocciolo intimamente drammatico del cristianesimo. Il saggio non ricostruisce la concettualità drammatica balthasariana a partire dall’antropologia filosofica o teologica, come per lo più avviene, ma esaminandone il radicamento in una cruciale questione teologica, e ha modo di illuminare il rapporto tra Chiesa e teatro non attraverso la ricostruzione storiografica, bensì dal punto di vista della struttura formale, ontologica. SUMMARY The essay analyzes the category of drama in von Balthasar, in particular the dramatic structure of his hermeneutic; it studies the concepts of finite and infinite freedom, defining their conceptual architecture, which depends on the catholic debate about grace and nature. The paradigms are the catholic doctrine and the dynamic ontology of Balthasar. The origin of his dramatic categories, reconstructing the logic of Theo-Drama, is the doctrine of the relationship between nature and grace, elaborated in the monograph about Karl Barth. The doctrine of the encounter of freedoms, based on the relationship between nature and grace, awakens in the contemporary theological debate the dramatic core of Revelation. The essay does not reconstruct the dramatic conceptuality through philosophical or theological anthropology, but through a crucial theological question; it lights the relationship between Church and theatre following a formal, ontological point of view, avoiding the historiographical reconstruction. |
News
28.02.2023
Ezio Franceschini, il rettore partigiano
In occasione dei 40 anni dalla morte, ricordiamo la storia di Ezio Franceschini, latinista, partigiano e rettore dell'Università Cattolica.
27.03.2015
Ricordando Bontadini nel giorno della sua nascita
Il 27 marzo 1903 nasceva a Milano Gustavo Bontadini, uno dei più grandi filosofi italiani. Lo ricordiamo pubblicando la sua ultima intervista.
16.03.2023
Incontri favolosi di Silvano Petrosino a Gorgonzola
Lunedì 20 marzo e lunedì 27 marzo, alle 21:00, l'autore di "Le fiabe non raccontano favole" al Cinema Teatro Sala Argentia.
14.10.2022
Scopri e partecipa alla Scuola di lettura
La seconda edizione della kermesse culturale Viva il lettore, rivolta agli studenti universitari e agli adulti.
Archivio rivista
Articoli Online First
Towards the Platformization of (Social) Media Memory: Articulating Archive, Assemblage, and Ephemerality
“Scusi, chi ha fatto palo?” Continuità e disruption del calcio su internet in Italia: dalle iptv ‘pirata’ a dazn
“Scusi, chi ha fatto palo?” Continuità e disruption del calcio su internet in Italia: dalle iptv ‘pirata’ a dazn
Ultimi 3 numeri
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2022 - 2. Sustainable Screenings: Economic, Touristic and Cultural Impact of Audiovisual Productions on the Host Locations in the Post-Lockdown Era
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2022 - 1. MIGRATIONS / MEDIATIONS Promoting Transcultural Dialogue through Media, Arts and Culture
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2021 - 3. Theatres and Politics Today Lights and Shadows of a Long Relationship
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2022 - 1. MIGRATIONS / MEDIATIONS Promoting Transcultural Dialogue through Media, Arts and Culture
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2021 - 3. Theatres and Politics Today Lights and Shadows of a Long Relationship
Annate disponibili online
20222021202020192018201720162015201420132012201120102009200820072006200520042003200220012000199919981997199619951994199319921991199019891988198719861985198419831982198119801979197819771976197519741973