Onnicomprensività della retribuzione e istituti retributivi indiretti a trent’anni dall’intervento delle Sezioni Unite
digital
![]() Articolo
€ 6,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
ABSTRACT: The article deals with the concept of wage in the Italian legal order. About thirty years ago a number of decisions of the «Cassazione a Sezioni Unite», the Italian supreme Tribunal, strengthened the role of collective agreements in the defi nition of the wage structure: according to the Cassazione social partners enjoy a great freedom in the defi nition of the basis for the calculation of wage components even when the right to these components is attributed to the employee by statutory law, as it is the case, e.g., for the wage in the events of vocation. The author analyses the contribution of the
jurisprudence and the scholars since the mentioned decisions of the Cassazione. In the conclusions the author suggests that the jurisprudential orientation inaugurated by the Sezioni Unite has gone basically in the right direction, even if, in some respects, too far.
KEY WORDS: Wage, wage notion, wage structure, wage components, pay in the event of vocation, pay in the event of festivity, severance pay.
SOMMARIO: 1. Introduzione – 2. La qualificazione degli emolumenti corrisposti dal datore di lavoro: l’onnicomprensività (onniretributività) della retribuzione-corrispettivo – 3. Dall’onnicomprensività della retribuzione-parametro alla sovranità dell’autonomia collettiva sulla composizione della retribuzione – 4. Principio di onnicomprensività e istituti retributivi indiretti di fonte legale per i quali manca una defi nizione della retribuzione-parametro: il trattamento retributivo in caso di ferie, malattia, infortunio, congedo di maternità, congedo matrimoniale, permessi sindacali – 5. Principio di onnicomprensività e istituti retributivi indiretti di fonte legale per i quali esiste una
definizione della retribuzione-parametro: il trattamento retributivo durante le festività, il TFR e l’indennità sostitutiva del preavviso – 6. Principio di onnicomprensività e istituti di retribuzione indiretta di fonte contrattuale collettiva: le mensilità aggiuntive – 7. Considerazioni conclusive: c’è ancora spazio per il principio di onnicomprensività della retribuzione?
|
|
News
25.05.2023
La tentazione contabile tra religione e giustizia
Mercoledì 31 maggio alle 10:00, l'incontro a partire dal volume di Silvano Petrosino e Gabrio Forti, in Università Cattolica.
16.05.2023
Psicologia dell'adozione e dell'affido familiare
Mercoledì 7 giugno alle 17:00, la presentazione di "Psicologia dell'adozione e dell'affido familiare" in Università Cattolica.
05.04.2023
Acquista sul nostro sito: zero spese di spedizione
Spedizione gratuita dei libri con DHL dove vuoi, promo attiva fino al 21 giugno su tutti i titoli.
25.05.2023
La nuova normalità post Covid-19
Martedì 6 giugno alle 14:30, la presentazione del volume di Margherita Lanz e Camillo Regalia, in Università Cattolica.
Archivio rivista
Ultimi 3 numeri
Annate disponibili online
20232022202120202019201820172016201520142013201220112010200920082007200620052004200320022001200019991998199719961995199419931992199119901989198819871986198519841983198219811980197919781977197619751974196919681967196619651964196319621961196019591958195719561955195419531952195119501943194219411940