Che cosa è l’uomo? Il Documento della Pontificia Commissione Biblica sull’antropologia nella Scrittura
digital
![]() Articolo
€ 3,60
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Lo scorso 30 settembre è stato pubblicato il Documento della Pontificia Commissione Biblica dal titolo «Che cosa è l’uomo?» (Sal 8,5). Un itinerario di antropologia biblica. Il corposo testo ripercorre la complessità e la ricchezza del testo biblico facendo emergere le diverse modalità con cui affronta le grandi questioni circa l’umano, sottolineando la necessità che ogni testo biblico sia collocato nel proprio contesto per essere adeguatamente compreso. La fatica di tale procedimento, sottolinea don Matteo Crimella, docente di Esegesi del Nuovo Testamento presso la Facoltà teologica dell’Italia Settentrionale di Milano, è sforzo oggi indifferibile affinché la Chiesa possa adeguatamente rispondere alle molte e inedite domande suscitate dalla cultura contemporanea. Lo studio offre una sintetica e pregevole presentazione del Documento, che ne valorizza le novità di contenuto e metodo, sottolineando la sua importanza strategica: «La speranza è che il poderoso Documento possa divenire una specie di manuale di riferimento per la formazione teologica. Il discorso biblico sull’antropologia, infatti, è imprescindibile per un’adeguata intelligenza della fede circa l’uomo, la storia, la vita».
|
|
News
06.06.2022
Rocco Ronza ospite di Stroncature
Venerdì 24 giugno Rocco Ronza presenta online "Periferie dell'Occidente. Italia e Sudafrica nell'ordine liberale 1795 - 1996".
10.05.2022
Abbiamo perso l'anima?
Anteprima del libro di Catherine Ternynck, "La possibilità dell'anima", una profonda riflessione su una parola che è più di un soffio.
28.04.2022
I libri dedicati ad Armida Barelli
Le iniziative editoriali dedicate alla Sorella Maggiore, per ricostruirne il pensiero e la vita in occasione della beatificazione del 30 aprile.
11.04.2022
L'icona, finestra dell'Oltre
Intervista a Giuliano Zanchi, autore di "Icone dell'esilio. Immagini vive nell'epoca dell'Arte e della Ragione".