«Ero straniero». I. Suggestioni bibliche nell’Antico Testamento
digital
![]() Articolo
€ 3,60
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
La relazione con lo straniero è un tema di crescente attualità. Esso è destinato a coinvolgere anche quelle poche comunità che per ora ne sono rimaste estranee. Don Matteo Crimella, docente di Esegesi del Nuovo Testamento presso la Facoltà teologica dell’Italia Settentrionale di Milano, con questo suo saggio introduce alla questione usando equilibrio e profondità, avvicinando con semplicità ed efficacia una categoria che, come un filo rosso, attraversa per intero il corpus biblico. Pubblichiamo qui la prima parte dell’articolo che, dopo una necessaria premessa terminologica, presenta alcuni episodi dell’Antico Testamento facendo emergere, dall’analisi del contesto e del genere letterario, il messaggio a proposito dello straniero. Sul prossimo numero verrà pubblicata la seconda parte, dedicata al Nuovo Testamento, che confermerà come in tutta la Scrittura si possa scorgere una chiara linea di continuità riguardo la ‘stranierità’ quale «dimensione essenziale della vita cristiana qui sulla terra, segno autentico di una tensione verso il mistero di Dio».
|
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
28.06.2022
Lo straordinario valore dell'ordinaria pubblica amministrazione
Aldo Travi, autore di "Pubblica amministrazione: burocrazia o servizio al cittadino?" racconta la complessità di un servizio necessario, se efficiente.
10.05.2022
Abbiamo perso l'anima?
Anteprima del libro di Catherine Ternynck, "La possibilità dell'anima", una profonda riflessione su una parola che è più di un soffio.
28.04.2022
I libri dedicati ad Armida Barelli
Le iniziative editoriali dedicate alla Sorella Maggiore, per ricostruirne il pensiero e la vita in occasione della beatificazione del 30 aprile.
11.04.2022
L'icona, finestra dell'Oltre
Intervista a Giuliano Zanchi, autore di "Icone dell'esilio. Immagini vive nell'epoca dell'Arte e della Ragione".