Il giudizio e la misericordia. Un lettura narrativa della parabola della zizzania (Mt 13,24-30)
digital
![]() Articolo
€ 3,60
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Le parabole costituivano agli occhi di Gesù uno strumento efficace per annunciare il mistero del Regno di Dio. La loro originalità , specie se all’interno di una complessa narrazione come quella del tredicesimo capitolo di Matteo, non è di immediata lettura. Guida in questo compito di comprensione lo studio di don Matteo Crimella, docente di esegesi del Nuovo Testamento presso la Facoltà teologica dell’Italia Settentrionale di Milano, che offre una precisa sintesi dei principali approcci esegetici all’intero capitolo per poi concentrarsi su una lettura narrativa della ‘parabola della zizzania’. Il saggio si rivela prezioso strumento per fondare corrette meditazioni sul testo ed evitare ingenuità  interpretative. La ricchezza dell’approccio narrativo permette infatti non solo di indagare la cosiddetta ‘udienza autoriale’, cioè l’ascolto presupposto a suo tempo dal narratore evangelico, ma anche l’‘udienza narrativa’, cioè quell’ascolto che il racconto in parabole intende suscitare presso gli interlocutori di ogni epoca, conducendo il lettore a credere in Gesù, a essere parte della comunità della Chiesa.
|
|
News
18.07.2022
Le visioni di Calvino per un futuro abitabile
Carlo Ossola ci porta a visitare le città invisibili immaginate da Calvino, luoghi fantastici che parlano della nostra realtà .
18.07.2022
Colpi sul muro dell'indifferenza
Un consiglio di lettura che tocca le pagine di Tomáš HalÃk e Simone Weil.
18.07.2022
Un granello di bontà , speranza del mondo
Contro la tragedia della guerra, i soprusi dei potenti, la cattiveria di molti c'è la speranza della bontà , tra Grossman ed Esquirol.
27.07.2022
Luigino Bruni, l’economista che salva le parole
Luigino Bruni, direttore scientifico di "The Economy of Francesco", l'economista attento alle parole giuste e al bene comune, risponde al nostro Questionario di Proust.