Leggere un Libro biblico. Esperienze e riflessioni per scoprire il mondo della Bibbia
digital
![]() Articolo
€ 3,60
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Il ricco e stimolante articolo di don Matteo Crimella, docente di Esegesi del Nuovo Testamento presso la Facoltà teologica dell’Italia Settentrionale di Milano, si apre con una mesta constatazione – «la conoscenza del testo biblico nelle nostre comunità cristiane è ancora molto embrionale» – subito seguita dalla vivace descrizione – quasi una traccia operativa – di alcune esperienze di lettura biblica, fruite e apprezzate da cristiani adulti, per lo più laici coniugati e nel pieno dell’età attiva. Le pagine che seguono testimoniano così della vitalità senza tempo del testo biblico e della sua capacità di nutrire e aprire spiritualmente l’esistenza credente, evitando il rischio di una lettura moralistica dove la predicazione aggiunge dovere a dovere, imperativo a imperativo. «Il testo biblico è il luogo che dischiude al lettore la possibilità di percorrere un’avventura della mente e del cuore che, nell’intreccio tra il racconto e la vita, lo guidi a riconoscere e credere alla verità dell’annuncio di Gesù. Il testo biblico non è lettera morta […] ma è un atto testimoniale di Dio che ha tutta l’intenzione di continuare a vivere anche per quel suo futuro che siamo noi adesso».
|
|
News
18.07.2022
Le visioni di Calvino per un futuro abitabile
Carlo Ossola ci porta a visitare le città invisibili immaginate da Calvino, luoghi fantastici che parlano della nostra realtà.
18.07.2022
Colpi sul muro dell'indifferenza
Un consiglio di lettura che tocca le pagine di Tomáš Halík e Simone Weil.
18.07.2022
Un granello di bontà, speranza del mondo
Contro la tragedia della guerra, i soprusi dei potenti, la cattiveria di molti c'è la speranza della bontà, tra Grossman ed Esquirol.
27.07.2022
Luigino Bruni, l’economista che salva le parole
Luigino Bruni, direttore scientifico di "The Economy of Francesco", l'economista attento alle parole giuste e al bene comune, risponde al nostro Questionario di Proust.