Poesia latina degli Amalteo
digital
![]() Articolo
€ 6,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Tra i secoli XV e XVI la famiglia Amalteo si segnalò per la vocazione poetica di molti suoi membri,
i più noti dei quali furono Paolo, Marco Antonio, Girolamo, Giovanni Battista e Cornelio. La loro
produzione è contraddistinta da poemetti a carattere encomiastico, religioso e politico (ne è principale
modello l’opera di Quinto Emiliano Cimbriaco), da poesie pastorali, e soprattutto da un interessante
corpus di epigrammi faceti e sensuali, parte dei quali ispirati agli epigrammi dell’Anthologia
Graeca. I carmina degli Amalteo ebbero cospicua diffusione e risonanza, e in special modo furono
apprezzati e imitati nei secoli XVIII e XIX dai poeti dell’Arcadia.
|
News
18.07.2022
Identità e padri di sabbia
Tra Kundera e Ternynck, in un mondo dove l'uomo ha perso le sue radici e la figura del padre vive una crisi d'identità.
01.08.2022
Giovanna Brambilla, l'affilata narratrice dell’Arte
Ritratto della storica dell'arte e divulgatrice, attraverso il nostro Questionario di Proust 2.0.
18.07.2022
Le visioni di Calvino per un futuro abitabile
Carlo Ossola ci porta a visitare le città invisibili immaginate da Calvino, luoghi fantastici che parlano della nostra realtà.
18.07.2022
Colpi sul muro dell'indifferenza
Un consiglio di lettura che tocca le pagine di Tomáš Halík e Simone Weil.
Archivio rivista
Ultimi 3 numeri
Annate disponibili online
202220212020201920182017201620152014201320122011201020092008200720062005200420032002200120001999199819971996199519941993199219911990198919881987198619851984198319821981198019791978197719761975197419731972197119701969196819671966196519641963196219611960195919581957195619551954195319521951195019491948194719461945194419431942194119401939193819371936193519341933193219311930192919281927