Louis Massignon, pioniere del dialogo islamo-cristiano
digital
![]() Articolo
€ 4,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Lo scorso 26 ottobre si è tenuta presso l’Università Cattolica, per iniziativa del Dipartimento di Scienze religiose, una giornata di studio su Louis Massignon a cinquant’anni dalla morte. Orientalista e professore al Collège de France, Massignon è stato un intellettuale di primo piano della cultura francese e del cattolicesimo contemporaneo. Formatosi nel clima della laïcité di fine Ottocento, si convertì nei primi anni del secolo divenendo corrispondente e amico di Claudel e Maritain. L’autore delle Tre preghiere di Abramo scomparve pochi giorni dopo l’inizio del Vaticano II. Non è solo la coincidenza celebrativa a unirli nel ricordo. La sua lezione resta infatti ben riconoscibile nei documenti conciliari, che, richiamandosi alla professione della fede di Abramo comune a cristiani e musulmani, affermano che entrambi i popoli sono abbracciati dal Creatore nell’unico disegno salvifico, in quanto «cercano di sottomettersi con tutto il cuore ai decreti di Dio anche nascosti, come si sottomise pure Abramo» ("Nostra aetate", 3). Fra gli interventi del convegno spicca la relazione introduttiva in cui Maurice Borrmans, professore emerito del Pontificio Istituto di Studi Arabi e d’Islamistica, traccia un profilo biografico e dottrinale del pioniere del confronto e del dialogo islamo-cristiano. |
|
News
Archivio rivista
Ultimi 3 numeri
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 10
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 9