L’immigrazione oltre Lampedusa. I dati e il senso comune
digital
![]() Articolo
€ 3,60
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Per parlare di immigrati, bisogna anzitutto definire chi siano gli esseri umani a cui attribuiamo questa etichetta. L’articolo di Maurizio Ambrosini (docente di Sociologia dei processi economici presso l’Università degli Studi di Milano) si propone in prima battuta di precisare questo concetto, meno evidente e scontato di quanto potrebbe sembrare, combinando nazionalità straniera e povertà almeno presunta. Dopo aver offerto un quadro di insieme sull’immigrazione in Italia, allo scopo di collocare la questione dei profughi in una prospettiva adeguata, Ambrosini (esperto tra i più autorevoli in materia) si sofferma sul rapporto tra migrazioni e povertà, arrivando a fornire qualche spunto informativo per rispondere a una domanda cruciale: siamo davvero sotto una pressione migratoria sempre più massiccia e secondo alcuni insostenibile? Siamo insomma sottoposti a un’invasione? Questo contributo, chiaro e documentato, risulta prezioso per farsi un’idea fondata del fenomeno, necessaria per affrontarne adeguatamente problemi e criticità. Senza una base informativa solida, l’opinione pubblica, anche ecclesiale, è esposta al rischio di essere manipolata da chi ha un mero interesse politico a evocare paura e ostilità nei confronti degli immigrati.
|
|
News
16.05.2023
Psicologia dell'adozione e dell'affido familiare
Mercoledì 7 giugno alle 17:00 presentazione di "Psicologia dell'adozione e dell'affido familiare" in Università Cattolica.
05.04.2023
Acquista sul nostro sito: zero spese di spedizione
Spedizione gratuita dei libri con DHL dove vuoi, promo attiva fino al 21 giugno su tutti i titoli.
24.05.2023
Dibattito sul "Sud" di Borgomeo a Roma
Il 13 giugno a Roma si parla di "Sud. Il capitale che serve" di Borgomeo con Quagliarello, Francesco Profumo, Graziano Delrio, Nicola Rossi e Raffaele Fitto.
31.05.2023
Economia umana: studiosi a confronto a Pisa
Giovedì 8 giugno alle 15:30, la presentazione del volume di Domenico Sorrentino su Giuseppe Toniolo.
Archivio rivista
Ultimi 3 numeri
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 5
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 4
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 3
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 4
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 3
Annate disponibili online
2023202220212020201920182017201620152014201320122011201020092008200720062005200420032002200120001999199819971996199519941993199219911990198919881987198619851984198319821981198019791978197719761975197419731972197119701969196819671966196519641963196219611960195919581957195619551954195319521951195019491948194719461945194419421941194019391938193719361935193419331932193119301929192819271926192519241923192219211920