L’immigrazione oltre Lampedusa. I dati e il senso comune
digital
![]() Articolo
€ 3,60
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Per parlare di immigrati, bisogna anzitutto definire chi siano gli esseri umani a cui attribuiamo questa etichetta. L’articolo di Maurizio Ambrosini (docente di Sociologia dei processi economici presso l’Università degli Studi di Milano) si propone in prima battuta di precisare questo concetto, meno evidente e scontato di quanto potrebbe sembrare, combinando nazionalità straniera e povertà almeno presunta. Dopo aver offerto un quadro di insieme sull’immigrazione in Italia, allo scopo di collocare la questione dei profughi in una prospettiva adeguata, Ambrosini (esperto tra i più autorevoli in materia) si sofferma sul rapporto tra migrazioni e povertà, arrivando a fornire qualche spunto informativo per rispondere a una domanda cruciale: siamo davvero sotto una pressione migratoria sempre più massiccia e secondo alcuni insostenibile? Siamo insomma sottoposti a un’invasione? Questo contributo, chiaro e documentato, risulta prezioso per farsi un’idea fondata del fenomeno, necessaria per affrontarne adeguatamente problemi e criticità. Senza una base informativa solida, l’opinione pubblica, anche ecclesiale, è esposta al rischio di essere manipolata da chi ha un mero interesse politico a evocare paura e ostilità nei confronti degli immigrati.
|
|
News
12.04.2021
La pandemia nei media
A un anno dal primo lockdown, l'ebook gratuito "L'altro virus" è stato aggiornato con un approfondimento che sarà presentato il 15 aprile.
09.04.2021
Il cardinale inquieto: Cusano e la modernità
Giovedì 15 aprile Sergio Massironi racconterà il nuovo libro dedicato a Nicola Cusano con il teologo Sergio Ubbiali e il filosofo Silvano Petrosino.
07.04.2021
L’inaugurazione dell’Università Cattolica: il cantiere in corso
Il 7 dicembre 1921 l'Università inaugurava la prima sede con il cantiere ancora in corso, una storia che aggiunge senso al presente.
06.04.2021
La storia di Olivetti con Playlist
Nel libro di Paolo Colombo ogni storia ha una colonna sonora: scopri quella dedicata ad Adriano Olivetti.