Legge e libertà. La coscienza che discerne
digital
![]() Articolo
€ 3,60
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
La categoria di discernimento è ormai familiare a larga parte della coscienza ecclesiale grazie al rilevo a essa attribuito da papa Francesco, in particolare in Amoris laetitia. Don Maurizio Chiodi, docente di Teologia morale presso la Facoltà teologica dell’Italia Settentrionale e ordinario di Bioetica presso il Pontificio Istituto Teologico Giovanni Paolo II per le Scienze del Matrimonio e della Famiglia, si propone con questa riflessione di illustrare in quattro passaggi l’attualità, la sensatezza e le dinamiche fondamentali che raccomandano oggi l’opportunità di pensare al giudizio morale in situazione come un atto di discernimento. Tale processo permette di andare oltre l’opposizione fra oggettività della norma e soggettività del giudizio del singolo; porta infatti «a superare le ristrettezze sia di un processo meramente deduttivo sia meramente creativo o inventivo». Discernere «implica una circolarità dialettica, secondo una sorta di apprendimento reciproco, tra esperienza e norma, nel suo riferimento al bene [… dove] la coscienza ha un compito ermeneutico: parte dall’esperienza, riconosce l’istanza normativa e incondizionata del bene che in essa si manifesta, e infine ritorna all’esperienza, per discernervi il bene possibile».
|
|
News
02.05.2022
I nostri eventi al Salone del Libro 2022
Dal 19 al 23 maggio saremo al Salone Internazionale del libro di Torino: vi aspettiamo al Pad. 2 stand L69 per tanti eventi e grandi ospiti.
20.05.2022
Rosina vince il Premio Atlante al Salone del libro
"Crisi demografica. Politiche per un paese che ha smesso di crescere" vince il Premio Atlante della Fondazione del Circolo dei lettori di Torino.
16.05.2022
La convergenza di interessi dietro la strage di Capaci
A trent'anni dalla strage di Capaci, vi proponiamo un estratto dal libro "Mafia. Fare memoria per combatterla" del giudice Antonio Balsamo.
16.05.2022
Charles de Foucauld, il santo del deserto
In occasione della canonizzazione, vi proponiamo due titoli - di Sequeri e d'Ors - per approfondire la figura di Charles de Foucauld.