Il carisma della femminilità nella formazione al sacerdozio. I
digital
![]() Articolo
€ 4,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
In molteplici modi e a più riprese il Magistero recente, particolarmente con Giovanni Paolo II, ha sottolineato il ‘genio’ della donna e il suo insostituibile apporto alla vita della Chiesa. Il documentato e attento studio del gesuita Maurizio Costa (per molti anni direttore del Centro interdisciplinare per la formazione dei formatori dell’Università Gregoriana) analizza tale istanza in rapporto alla formazione dei candidati al sacerdozio. Nella prima parte dell’articolo vengono trattate le premesse generali della questione, in riferimento all’uguaglianza/differenza tra uomo e donna; nella seconda, che verrà pubblicata sul numero di settembre, l’analisi verterà in modo dettagliato su come nel concreto si potrebbe attuare proficuamente la presenza femminile in seminario.
|
|
News
27.04.2022
Esquirol e Potestà al Festival Biblico
Il 28 e 29 maggio a Vicenza i nostri autori Esquirol e Potestà saranno ospiti al Festival Biblico.
20.05.2022
Rosina vince il Premio Atlante al Salone del libro
"Crisi demografica. Politiche per un paese che ha smesso di crescere" vince il Premio Atlante della Fondazione del Circolo dei lettori di Torino.
16.05.2022
La convergenza di interessi dietro la strage di Capaci
A trent'anni dalla strage di Capaci, vi proponiamo un estratto dal libro "Mafia. Fare memoria per combatterla" del giudice Antonio Balsamo.
16.05.2022
Charles de Foucauld, il santo del deserto
In occasione della canonizzazione, vi proponiamo due titoli - di Sequeri e d'Ors - per approfondire la figura di Charles de Foucauld.