Una rilettura per la cattedrale di Civita Castellana e l’abbaziale di Santa Maria di Falleri al tempo di Innocenzo III
digital
![]() Articolo
€ 6,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Between the 12th and 13th centuries, the area of Tuscia, north of Rome, was involved in the diplomatic and propaganda efforts of Innocent III to annex it to the Patrimonium sancti Petri. In the same years, a sumptuous porch on the facade concluded the building of the cathedral of Civita Castellana, a relevant town close to the via Flaminia. At first, the church front had been commissioned to a team of Umbrian sculptors, but right after the excommunication imposed to the community of Civita Castellana in 1199, and shortly removed, the project was entrusted to the Roman marmorari Lorenzo and Jacopo, who had been also the authors of the vestibule of the church in the nearby cistercian abbey of Santa Maria in Falleri. The article proposes a reconsideration of the relationship between these two architectures, by comparing historical events and examining the architectural features of both churches.
keywordsInnocent III – Cosmati – Tuscia – Civita Castellana – CisterciansBiografia dell'autoreUniversità di Roma La Sapienza (ficari.maurizio@gmail.com) |
News
24.11.2023
Incontri con l'Autore: Silvano Petrosino a Verona
Sabato 16 dicembre presentazione di "Le fiabe non raccontano favole" di Silvano Petrosino a Verona: diventare donna attraverso Cappuccetto Rosso, Biancaneve e Cenerentola.
30.11.2023
Italo Mancini e il Cristianesimo: incontro a Pesaro
Mercoledì 6 dicembre a Pesaro presentazione di "Dalla metafisica all'ermeneutica" a cura di Piergiorgio Grassi, volume dedicato al filosofo della religione Italo Mancini.
07.11.2023
Dalla Rivista del Clero: la crisi come varco
Per la teologa Marie-Jo Thiel le due crisi, Covid-19 e lo scandalo degli abusi, hanno liberato la parola dei laici per una nuova evangelizzazione.
03.10.2023
Italo Calvino: il nostro classico del Novecento
In occasione del centenario della nascita di Italo Calvino, un estratto dal libro di Carlo Ossola.
Archivio rivista
Ultimi 3 numeri
RIVISTA DI STORIA DELLA CHIESA IN ITALIA - 2023 - 1
RIVISTA DI STORIA DELLA CHIESA IN ITALIA - 2022 - 2
RIVISTA DI STORIA DELLA CHIESA IN ITALIA - 2022 - 1
RIVISTA DI STORIA DELLA CHIESA IN ITALIA - 2022 - 2
RIVISTA DI STORIA DELLA CHIESA IN ITALIA - 2022 - 1