A proposito di inculturazione e interculturalità
digital
![]() Articolo
€ 3,60
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Il tema del rapporto fra le culture riguarda da vicino la vita della Chiesa italiana e interpella sempre più la quotidiana azione pastorale. Per questo merita di essere pensato ponendo attenzione ai modelli ideali ai quali – consapevolmente o meno – essa si ispira. Don Maurizio Gronchi, sacerdote pisano e docente di Cristologia presso la Pontificia Università Urbaniana, offre qui una ripresa delle parole chiave con le quali è stato interpretato il rapporto tra fede e culture nel recente Magistero ecclesiale. Lo sviluppo della terminologia, transitata dal linguaggio dell’‘adattamento’ a quello dell’‘inculturazione’ e quindi dell’‘interculturalità’, è segnato da una progressiva valorizzazione della potenziale universalità di ogni cultura, nella quale è possibile riconoscere una radicale apertura alla verità, capace di intercettare la comune esistenza dell’identico e unico essere che è l’uomo. Questa prospettiva rappresenta dunque lo sfondo sul quale acquisire criteri utili a favorire l’incontro tra la fede e le molteplici culture.
|
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
20.04.2021
Giornata mondiale del libro
Per festeggiare al meglio la Giornata del Libro 2021 vi consigliamo qualche titolo che parla di lettura, amore per i libri e grande letteratura...
19.04.2021
I giovani non sono atei, ma in ricerca
Anteprima dal libro "Niente sarà più come prima" dedicato ai giovani e alle domande sul senso della vita scaturite dalla pandemia.
12.04.2021
La pandemia nei media
L'ebook gratuito "L'altro virus. Comunicazione e disinformazione al tempo del Covid-19" è stato aggiornato: leggi come.
07.04.2021
L’inaugurazione dell’Università Cattolica: il cantiere in corso
Il 7 dicembre 1921 l'Università inaugurava la prima sede con il cantiere ancora in corso, una storia che aggiunge senso al presente.