Sulla crisi (spirituale) dell'Occidente neo-materialista
digital
![]() Articolo
€ 6,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
L’articolo di Mauro Magatti (preside della facoltà di Sociologia
dell’Università Cattolica e membro della Redazione) propone una
lettura originale e persuasiva della drammatica crisi che l’Occidente sta vivendo, sotto la spinta del nichilismo tecno-capitalista. Negli
ultimi trent’anni esso ha in modo sempre più veloce caratterizzato
la nostra società in senso materiale, quantitativo, individualistico e
acquisitivo. Al cuore della sua visione del mondo sta una sofi sticata
concezione neo-materialista, che ha trovato un clamoroso riscontro
pratico e un vettore formidabile in quella realtà virtuale che si è diffusamente insediata in noi attraverso i nuovi media. La crisi odierna,
afferma Magatti, non è semplicemente economica, ma è piuttosto
una crisi di senso, una crisi spirituale. Il suo superamento esige che
sia ripensato in radice il fondamento della vita, riconoscendo il primato della sua «eccedenza spirituale e qualitativa, espressiva e relazionale».
|
|
News
01.08.2022
Giovanna Brambilla, l'affilata narratrice dell’Arte
Ritratto della storica dell'arte e divulgatrice, attraverso il nostro Questionario di Proust 2.0.
18.07.2022
Le visioni di Calvino per un futuro abitabile
Carlo Ossola ci porta a visitare le città invisibili immaginate da Calvino, luoghi fantastici che parlano della nostra realtà.
18.07.2022
Colpi sul muro dell'indifferenza
Un consiglio di lettura che tocca le pagine di Tomáš Halík e Simone Weil.
18.07.2022
Un granello di bontà, speranza del mondo
Contro la tragedia della guerra, i soprusi dei potenti, la cattiveria di molti c'è la speranza della bontà, tra Grossman ed Esquirol.