La sociologia del diritto penale di Émile Durkheim
digital
![]() Articolo
€ 6,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
This study aims at reconstructing some fundamental paths in Durkheim’s legal sociology in order to verify whether and to what extent they have contributed to provide any reasonable explanation for social deviance, criminal behaviours and the corresponding legal remedies. To this end, Durkheim’s theories are analysed with regard to the functions of law, crime and punishment in society so that their plausibility can be evaluated in comparison with other explanatory hypotheses. This paper shows that Durkheim’s sociological analysis of crime and punishment is potentially a source of great innovativeness and significance for the comprehension of the above-mentioned social phenomena. Unfortunately, Durkheim’s analysis is somehow vitiated by a reductionist attitude that weakens its scope and makes it difficult to interact with other approaches that are capable of providing the analysis itself with fundamental contributions.
keywordsDurkheim, Deviance, Criminality, Law, Punishment.Biografia dell'autoreDipartimento di Scienze giuridiche e sociali, Università «G. D’Annunzio» di Chieti-Pescara. Email: michele.cascavilla@unich.it. Orcid: 0000-0003-3647-4622 |
News
30.01.2023
Armida Barelli: la donna che ha cambiato un'epoca
Il 6 marzo un dialogo con Ernesto Preziosi e Carmelina Chiara Canta sulla figura di Armida Barelli.
11.01.2023
Olocausto: l'incredulità nel male
In occasione della Giornata della memoria una lettura da "Sulla consolazione" di Michael Ignatieff, dal capitolo dedicato a Primo Levi.
03.01.2023
Che sia un anno di luce
Per partire con i giusti pensieri in questo 2023 vi consigliamo di cercare la "luce" con Pablo d'Ors, in promo fino al 31 gennaio.
14.10.2022
Scopri e partecipa alla Scuola di lettura
La seconda edizione della kermesse culturale Viva il lettore, rivolta agli studenti universitari e agli adulti.
Archivio rivista
Articoli Online First
La digitalizzazione del servizio civile universale:
quali cambiamenti nel “Civic Engagement” dei giovani?
Oltre la crisi del futuro: giovani e visioni dell’avvenire
La super-precarietà del lavoro sociale: una proposta teorica
Oltre la crisi del futuro: giovani e visioni dell’avvenire
La super-precarietà del lavoro sociale: una proposta teorica
Articoli Open Access
La digitalizzazione del servizio civile universale:
quali cambiamenti nel “Civic Engagement” dei giovani?
Oltre la crisi del futuro: giovani e visioni dell’avvenire
La super-precarietà del lavoro sociale: una proposta teorica
Oltre la crisi del futuro: giovani e visioni dell’avvenire
La super-precarietà del lavoro sociale: una proposta teorica
Ultimi 3 numeri
Annate disponibili online
202220212020201920182017201620152014201320122011201020092008200720062005200420032002200120001999199819971996199519941993199219911990198919881987198619851984198319821981198019791978197719761975197419731972197119701969196819671966196519641963