The place of the self. Auto-ethnographic filmic writings and space
digital
![]() Articolo
€ 6,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
RIASSUNTO
Il saggio si costruisce attorno ai risultati di una ricerca condotta secondo un modello a due fasi, in cui l’autrice si concentra sul concetto di autoetnografia nel quadro delle pratiche filmiche e videoartistiche. L’attenzione si concentra sul contemporaneo e istituisce due casi di studio come exempla che consentono all’argomentazione di ragionare in particolar modo sull’elemento spaziale, proponendo un approccio originale al tema. L’analisi del corpus va così a costituire un percorso che porta alla definizione della scrittura filmica autobiografica come azione di posizionamento del sé nello spazio – essere come esserci. Un ideale movimento di estroflessione dall’interno all’esterno è identificato come carattere peculiare del lavoro svolto dagli autori nella realizzazione delle proprie opere; in questo quadro, le due figure del corpo e della casa sono proposte come matrici interpretative di questo movimento. SUMMARY The essay reports the results gathered during a two-step research about the concept of auto-ethnography in filmic/video-artistic practice, and elaborates an original approach to it, focusing in particular the spatial element. The analysis of a restricted corpus of texts leads to define the autobiographical filmic writing as an action of placing the self, and identifies an ideal movement from the inside to the outside triggered by the authors while working on their films and videos. The two figures of body and home are finally proposed as interpretation matrices of such a movement. |
News
28.02.2023
Ezio Franceschini, il rettore partigiano
In occasione dei 40 anni dalla morte, ricordiamo la storia di Ezio Franceschini, latinista, partigiano e rettore dell'Università Cattolica.
16.03.2023
Incontri favolosi di Silvano Petrosino a Gorgonzola
Lunedì 20 marzo e lunedì 27 marzo, alle 21:00, l'autore di "Le fiabe non raccontano favole" al Cinema Teatro Sala Argentia.
10.03.2023
La sfida di una cultura digitale
Anteprima dal libro di Caio e Soldavini "Digitalizzazione. Per un nuovo rinascimento italiano", collana "Piccola biblioteca per un Paese normale".
07.03.2023
The Economy of Francesco a Fa' la cosa giusta!
Sabato 25 marzo alle 18:00, la presentazione del volume curato da Marco Girardo e Maria Gaglione, a Milano.
Archivio rivista
Articoli Online First
Towards the Platformization of (Social) Media Memory: Articulating Archive, Assemblage, and Ephemerality
“Scusi, chi ha fatto palo?” Continuità e disruption del calcio su internet in Italia: dalle iptv ‘pirata’ a dazn
“Scusi, chi ha fatto palo?” Continuità e disruption del calcio su internet in Italia: dalle iptv ‘pirata’ a dazn
Ultimi 3 numeri
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2022 - 2. Sustainable Screenings: Economic, Touristic and Cultural Impact of Audiovisual Productions on the Host Locations in the Post-Lockdown Era
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2022 - 1. MIGRATIONS / MEDIATIONS Promoting Transcultural Dialogue through Media, Arts and Culture
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2021 - 3. Theatres and Politics Today Lights and Shadows of a Long Relationship
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2022 - 1. MIGRATIONS / MEDIATIONS Promoting Transcultural Dialogue through Media, Arts and Culture
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2021 - 3. Theatres and Politics Today Lights and Shadows of a Long Relationship
Annate disponibili online
20222021202020192018201720162015201420132012201120102009200820072006200520042003200220012000199919981997199619951994199319921991199019891988198719861985198419831982198119801979197819771976197519741973