Arend Heyting about the Relationship Science-Religion
digital
![]() Articolo
€ 6,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
The 1971 meeting of the International Academy of the Philosophy of Science, devoted to science, philosophy and faith, gave the famous Dutch logician Arend Heyting the occasion to briefly express his opinions about the relationship between religion and the sciences. His main reference was Julian Huxley’s humanism, but he also presented contributions stemming from other scholars. In this paper, I will try to obtain a picture of Heyting’s religious thought as rich and articulated as possible, by confronting his thought with that of the authors quoted by him, i.e. Julian Huxley, Bertrand Russell, Ian Ramsey, Gerrit Mannoury and L.E.J. Brouwer.
keywordsSciences, Religion, Philosophy of the 20th CenturyBiografia dell'autoremiriam.franchella@unimi.it |
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
12.12.2019
Il sermone di Natale di Stevenson
Il 18 dicembre a Pavia incontro su "Sermone di Natale" di Stevenson per scoprire il lato più umano del 'Narratore di Storie' con Bendelli, Mottola, Grisi.
04.12.2019
Max Picard: il veggente della tecnocrazia
Chi era Max Picard? Ritratto di un intellettuale irregolare che ha previsto i pericoli della società tecnocratica e di una modernità in fuga dal divino.
03.09.2019
Il filosofo della bontà, un Candide 2.0 in carne e ossa
Intervista al filosofo catalano Josep Maria Esquirol che spiega il suo cammino dell'ingenuità e la forza della bontà.
02.09.2019
Gauchet, La fine del dominio maschile
Anteprima del nuovo libro di Marcel Gauchet, "La fine del dominio maschile", un passaggio sulla scomparsa della figura del padre nella società e non solo.
Archivio rivista
Articoli Online First
Il problema dell’origine in Foucault
Fede e conoscenza intuitiva in Jacobi e Spinoza
Pluralismo ontologico e ontologia della sostanza La critica di Putnam alla tesi quineana sull’indeterminatezza della traduzione
Fede e conoscenza intuitiva in Jacobi e Spinoza
Pluralismo ontologico e ontologia della sostanza La critica di Putnam alla tesi quineana sull’indeterminatezza della traduzione
Ultimi 3 numeri
RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2019 - 3
RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2019 - 2
RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2019 - 1
RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2019 - 2
RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2019 - 1