I testamenti di Manfredo Oculiblanci, canonico di S. Ambrogio di Milano (1203)
digital
![]() Articolo
€ 6,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Il 18 e 19 marzo 1203 prete Manfredo Oculiblanci, canonico di S. Ambrogio, dettava le sue disposizioni
testamentarie, conservate in due pergamene oggi nel fondo del Capitolo di S. Ambrogio presso
l’Archivio di Stato di Milano. L’esame dei due documenti consente di ricostruire la carriera ecclesiastica
di Manfredo, le sue importanti relazioni con il capitolo canonicale la superstantia e la custodia
della basilica di S. Ambrogio, nonché gli stretti legami che univano il clero milanese all’inizio del
XIII secolo. Infine, l’attività privata di Manfredo, testimoniata da un gruppo di pergamene relative
a compravendite di terre in Bazana, nel contado milanese, permette di inserire la famiglia Oculiblanci
nel vivace quadro dei ‘nuovi’ ceti cittadini e dei loro rapporti con la canonica di S. Ambrogio.
|
News
07.02.2023
Servono ancora i corpi intermedi?
La presentazione del volume di Antonio Campati, venerdì 17 febbraio alle 17:15.
06.02.2023
Parole per educare: la presentazione dei volumi
Mercoledì 8 febbraio alle 14:30, la presentazione dei due volumi in Università Cattolica.
30.01.2023
Armida Barelli: la donna che ha cambiato un'epoca
Il 6 marzo un dialogo con Ernesto Preziosi e Carmelina Chiara Canta sulla figura di Armida Barelli.
14.10.2022
Scopri e partecipa alla Scuola di lettura
La seconda edizione della kermesse culturale Viva il lettore, rivolta agli studenti universitari e agli adulti.
Archivio rivista
Ultimi 3 numeri
Annate disponibili online
202220212020201920182017201620152014201320122011201020092008200720062005200420032002200120001999199819971996199519941993199219911990198919881987198619851984198319821981198019791978197719761975197419731972197119701969196819671966196519641963196219611960195919581957195619551954195319521951195019491948194719461945194419431942194119401939193819371936193519341933193219311930192919281927