Teatro ed educazione nelle scuole dell'infanzia: sperimentazioni didattiche e formative a Milano
digital
![]() Articolo
€ 6,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
La Scuola dell’infanzia definisce ormai da tempo, lungo un percorso virtuale che va almeno dagli Orientamenti per la Scuola materna del 1991 alle più recenti Indicazioni per il curricolo per la Scuola dell’infanzia del 2007, il proprio principale obiettivo in un’educazione orientata allo sviluppo armonico e globale della persona in quanto essere unico e irripetibile. Nella Scuola dell’infanzia milanese, a partire dalla fine degli anni Ottanta, si sono sviluppate proposte didattiche che hanno sempre meglio focalizzato modi e significati del fare teatro con i bambini. A partire dalla ricostruzione di alcuni di questi progetti didattici storici, presentati attraverso le documentazioni e le riflessioni di testimoni che le hanno promosse o attivate, il contributo intende mettere in evidenza le potenzialità della proposta teatrale nella scuola dei più piccoli, nella quale i linguaggi teatrali possono costituire un’occasione privilegiata di conoscenza, anche per la valorizzazione che consentono delle dimensioni sensoriali ed emotive.
The Kindergarten, along a virtual path going at least from the Guidelines for Preschool in 1991 to the most recent Guidelines for the Curriculum for Kindergarten in 2007, has long defined its main objective in an education oriented toward the harmonious and comprehensive development of the person as a unique and unrepeatable being. In Milan, since the late eighties, the Kindergartens have developed educational proposals that have more and more focused ways and meanings of making theatre with children. Starting from the reconstruction of some of these historical educational projects, presented through the documentation and reflections of the witnesses who have promoted or activated them, the essay highlights the potential of the theatrical proposal in the children school, in which the theatrical languages can be an excellent opportunity for knowledge, even for the development of sensory and emotional dimensions. |
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
04.12.2019
Max Picard: il veggente della tecnocrazia
Chi era Max Picard? Ritratto di un intellettuale irregolare che ha previsto i pericoli della società tecnocratica e di una modernità in fuga dal divino.
03.09.2019
Il filosofo della bontà, un Candide 2.0 in carne e ossa
Intervista al filosofo catalano Josep Maria Esquirol che spiega il suo cammino dell'ingenuità e la forza della bontà.
02.09.2019
Gauchet, La fine del dominio maschile
Anteprima del nuovo libro di Marcel Gauchet, "La fine del dominio maschile", un passaggio sulla scomparsa della figura del padre nella società e non solo.
31.10.2018
Il grande codice. Bibbia e letteratura
Un'anteprima tratta dal libro "Il grande codice. Bibbia e letteratura" di Northrop Frye, un grande classico del pensiero critico.
Archivio rivista
Articoli Online First
Dalla trasmissione alla condivisione.
Ripensare il rapporto fra giornalismo e cittadini
Albert Camus e il teatro di un uomo in rivolta
L’immaginario dei comics supereroici e del cinema di Sci-Fi nell’america obamiana. Un framing originale della comunicazione politica postmoderna
Albert Camus e il teatro di un uomo in rivolta
L’immaginario dei comics supereroici e del cinema di Sci-Fi nell’america obamiana. Un framing originale della comunicazione politica postmoderna
Ultimi 3 numeri
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2019 - 2. Generations, Time, and Media
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2019 - 1. Playing Inclusion
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2018 - 3. The international circulation of european cinema in the digital age
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2019 - 1. Playing Inclusion
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2018 - 3. The international circulation of european cinema in the digital age
Annate disponibili online
20192018201720162015201420132012201120102009200820072006200520042003200220012000199919981997199619951994199319921991199019891988198719861985198419831982198119801979197819771976197519741973