Il teatro di integrazione sociale: esperienze nelle scuole secondarie di primo grado a Bergamo e provincia
digital
![]() Articolo
€ 6,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
L’integrazione sociale nella società mediatizzata e globalizzata è questione politica, sociale, culturale e quindi educativa. Bisogna tener conto che la comunicazione non è riducibile alla pura informazione o alla trasmissione di saperi e tecniche. Senza ascolto e incontro tra alterità, non ci può essere comunicazione e ancor meno interculturalità. Il teatro si pone come il miglior strumento di dialogo, reciprocità, scambio, ri-conoscimento, integrazione. Nel saggio si illustrano coordinate educative ed esperienze didattiche teatrali, per attuare gli elementi della dimensione interculturale nella scuola con preadolescenti: laboratori teatrali di gioco cooperativo; attività di auto-svelamento, affrontando pregiudizi e stereotipi in attività di de-costruzione; espressione corporea in alfabetizzazione ed utilizzo di intelligenza emotiva; teatro e lingua con la lettura pubblica che, agendo sui valori della voce e non solo della parola, sfonda le frontiere culturali; epica e mitologia non solo occidentali operando raffronti con la modernità e l’oggi sociale. Per ribadire l’unità della diversità come obiettivo e prassi del teatro di comunità, del teatro a scuola, del teatro interculturale.
The social integration in the media and globalized society is a political, social, and cultural issue, and thus, educational. We should bear in mind that communication is not reducible to pure information or the transmission of knowledge and techniques. Without listening to and meeting otherness, there may be even less communication and intercultural awareness. The theatre stands as the best tool for dialogue, reciprocity, exchange, re-cognition, integration. In the paper, we illustrate educational coordinates and theatre teaching experiences, to implement the elements of the intercultural dimension in the school with pre-teens: drama workshops for cooperative play, self-disclosure activities, dealing with prejudices and stereotypes in de-construction activities; bodily expression in literacy and use of emotional intelligence; theatre and language with public reading that breaks cultural boundaries acting on the values of voice and not only of speech; epic and mythology not only Western, making comparisons with modernity and the present society. To reaffirm the unity of diversity as a goal and the practice of community theatre, school theatre, and intercultural theatre. |
News
17.03.2023
Leadership di cura a Roma
Mercoledì 29 marzo alle 17:00 la presentazione del libro di Valeria Cantoni Mamiani presso la Scuola Nazionale dell'Amministrazione.
10.03.2023
La sfida di una cultura digitale
Anteprima dal libro di Caio e Soldavini "Digitalizzazione. Per un nuovo rinascimento italiano", collana "Piccola biblioteca per un Paese normale".
28.02.2023
Ezio Franceschini, il rettore partigiano
In occasione dei 40 anni dalla morte, ricordiamo la storia di Ezio Franceschini, latinista, partigiano e rettore dell'Università Cattolica.
14.10.2022
Scopri e partecipa alla Scuola di lettura
La seconda edizione della kermesse culturale Viva il lettore, rivolta agli studenti universitari e agli adulti.
Archivio rivista
Articoli Online First
Towards the Platformization of (Social) Media Memory: Articulating Archive, Assemblage, and Ephemerality
“Scusi, chi ha fatto palo?” Continuità e disruption del calcio su internet in Italia: dalle iptv ‘pirata’ a dazn
“Scusi, chi ha fatto palo?” Continuità e disruption del calcio su internet in Italia: dalle iptv ‘pirata’ a dazn
Ultimi 3 numeri
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2022 - 2. Sustainable Screenings: Economic, Touristic and Cultural Impact of Audiovisual Productions on the Host Locations in the Post-Lockdown Era
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2022 - 1. MIGRATIONS / MEDIATIONS Promoting Transcultural Dialogue through Media, Arts and Culture
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2021 - 3. Theatres and Politics Today Lights and Shadows of a Long Relationship
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2022 - 1. MIGRATIONS / MEDIATIONS Promoting Transcultural Dialogue through Media, Arts and Culture
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2021 - 3. Theatres and Politics Today Lights and Shadows of a Long Relationship
Annate disponibili online
20222021202020192018201720162015201420132012201120102009200820072006200520042003200220012000199919981997199619951994199319921991199019891988198719861985198419831982198119801979197819771976197519741973