Ciò che resta della terza dimensione
digital
![]() Articolo
€ 6,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
The s.c. «third dimension» is one of the first definitions given in the sociological arena to
define the development of a ate element that was not identifiable with generalist instances of the
state or with those particularistic of the market.
Deriving its conceptualization from the Husserlian theory, Ardigò through the use this approach
emphasizing the need to reconstruct the crisis through new forms of transaction between
the social system and life-worlds.
The use of this conceptualization led to the identification of these intermediary organizations
between different systems.
The text takes a brief overview of the third dimension organizations and the way how they
operate the reconciliation between inter-subjectivity and super-ordination present in the systemic
sense. It is proposed a scheme of interpretation, drawn from the author in question, through
which classifying not merely the organization but the possible interconnections between micro
and macro and their consequences. It is concluded that the abandon of the analytical perspective
proposed by Ardigò, primarily for the affirmation of a vision of an economic nature, was
determined both by the theoretical vulgate established around of the 90, and the difficulty in
operationalizing a definition that owed much to the knowledge from the phenomenology of the
Bolognese scientist.
|
News
25.05.2023
La nuova normalità delle famiglie dopo la pandemia
Martedì 6 giugno alle 14:30 presentazione del volume a cura di Margherita Lanz e Camillo Regalia in Università Cattolica.
16.05.2023
Psicologia dell'adozione e dell'affido familiare
Mercoledì 7 giugno alle 17:00 presentazione di "Psicologia dell'adozione e dell'affido familiare" in Università Cattolica.
05.04.2023
Acquista sul nostro sito: zero spese di spedizione
Spedizione gratuita dei libri con DHL dove vuoi, promo attiva fino al 21 giugno su tutti i titoli.
01.06.2023
La bellezza del limite, per rimanere umani
Intervista a Luciano Manicardi sul volume "La passione per l'umano", tra parole, menzogna, invidia e vergogna.
Archivio rivista
Articoli Online First
Rileggere The Hobo 100 anni dopo.
Dalla Homelessness di frontiera alla Homelessness
di confino
La digitalizzazione del servizio civile universale: quali cambiamenti nel “Civic Engagement” dei giovani?
La super-precarietà del lavoro sociale: una proposta teorica
La digitalizzazione del servizio civile universale: quali cambiamenti nel “Civic Engagement” dei giovani?
La super-precarietà del lavoro sociale: una proposta teorica
Articoli Open Access
Rileggere The Hobo 100 anni dopo.
Dalla Homelessness di frontiera alla Homelessness
di confino
La digitalizzazione del servizio civile universale: quali cambiamenti nel “Civic Engagement” dei giovani?
La super-precarietà del lavoro sociale: una proposta teorica
La digitalizzazione del servizio civile universale: quali cambiamenti nel “Civic Engagement” dei giovani?
La super-precarietà del lavoro sociale: una proposta teorica
Ultimi 3 numeri
Annate disponibili online
2023202220212020201920182017201620152014201320122011201020092008200720062005200420032002200120001999199819971996199519941993199219911990198919881987198619851984198319821981198019791978197719761975197419731972197119701969196819671966196519641963