«Digital awareness»: verso una teoria critica del web
digital
![]() Articolo
€ 6,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
RIASSUNTO
Ha ragione Formenti laddove rileva come il pentimento di alcuni guru della comunicazione passi attraverso una rilettura critica di McLuhan. E qui sta il paradosso di un autore troppo spesso utilizzato, invece, proprio a sostegno delle tesi sulle conseguenze democratizzanti dei digital media. Un paradosso generato dallo stesso McLuhan, alimentato dal suo stile comunicativo e dalla deriva mistica della sua produzione più tarda, il cui riverbero investe soprattutto le idee di villaggio globale e di una natura empatica e relazionale dei media elettrici. Se c’è un sistema teoretico capace di rivitalizzare un approccio critico nello studio dei media è proprio quello di McLuhan, ma solo se recuperiamo il concetto di awareness (consapevolezza) che stabilisce il filo rosso della sua pur variegata produzione scientifica. Seguendo un approccio mediologico, indagheremo sulla natura dei digital media, partendo dal modo in cui essi funzionano, dalle loro proprietà specifiche, che fanno di internet e del web delle tecnologie intrinsecamente politiche. Scopriremo così che l’assunzione di una nuova consapevolezza è l’unico antidoto che abbiamo a disposizione per sfuggire alla narcosi del giudizio critico generato dalle nostre estensioni tecniche più recenti. SUMMARY Formenti is right when he says that the repentance of certain communication gurus stands from the critical reading of McLuhan. This is the paradox of an author who is utilized too often to support the theses of digital media democratic consequences. A paradox generated by McLuhan himself, nurtured by his style of communication and the mystical drift of his most recent production, whose vibration invests mostly the ideas of global village and the emphatic and relational nature of electronic media. If a theoretical system able to revitalize a critical approach to the study of media exists, it is Mcluhan’s, but only if we retrieve the concept of awareness which constitutes the fil rouge of his varied scientific production. By following a media approach, we shall investigate the nature of digital media, starting from the way they work, their specific properties which make internet and web inherently political technologies. We will thus discover that the assumption of a new awareness is the only antidote to the narcotic process of critical judgment generated by recent technical developments. |
News
24.11.2023
Carlo Casalone a Villa Mirabello
Venerdì 1 dicembre presentazione di "Sapienza e profezia" di Carlo Casalone a Villa Mirabello, a Milano, in onore di Carlo Maria Martini.
30.10.2023
"Sul cosmo" di Aristotele a Macerata
Mercoledì 29 novembre, presentazione del libro “La scienza del divino nel Περὶ κόσμου ps.-aristotelico” di Selene I.S. Brumana all’Università di Macerata.
22.11.2023
Il racconto dell’ancella e la maternità surrogata
Mercoledì 29 novembre il seminario "Il racconto dell’ancella. Tra costrizioni, violenza e maternità surrogata" a cura del CrifipAB con Alessio Musio.
07.11.2023
Dalla Rivista del Clero: la crisi come varco
Per la teologa Marie-Jo Thiel le due crisi, Covid-19 e lo scandalo degli abusi, hanno liberato la parola dei laici per una nuova evangelizzazione.
Archivio rivista
Articoli Online First
Towards the Platformization of (Social) Media Memory: Articulating Archive, Assemblage, and Ephemerality
“Scusi, chi ha fatto palo?” Continuità e disruption del calcio su internet in Italia: dalle iptv ‘pirata’ a dazn
“Scusi, chi ha fatto palo?” Continuità e disruption del calcio su internet in Italia: dalle iptv ‘pirata’ a dazn
Ultimi 3 numeri
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2023 - 2. Internet Research Ethics in the Platform Society: Theoretical Reflections, Research Experiences, and Open Questions
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2023 - 1. Gender and Labour in the Italian Audiovisual Industries. Critical Research Approaches and Methods
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2022 - 3. Cantautore: the Songwriter in Culture and the Media
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2023 - 1. Gender and Labour in the Italian Audiovisual Industries. Critical Research Approaches and Methods
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2022 - 3. Cantautore: the Songwriter in Culture and the Media
Annate disponibili online
202320222021202020192018201720162015201420132012201120102009200820072006200520042003200220012000199919981997199619951994199319921991199019891988198719861985198419831982198119801979197819771976197519741973