Ambiguity and polysemy as rhetorical resources in knowledge disputes: The struggle over the interpretation of Kuhn in organisation studies
digital
![]() Articolo
€ 6,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
In knowledge disputes about the paradigmatic status of management and organisation studies, many commentators have debated whether or not interpretations of Thomas Kuhn’s work have been accurate, and have deplored the lack of a common and shared use of notions like «paradigm» and «incommensurability». By looking at the role of ambiguity and polysemy in knowledge disputes, the position developed here is one that recognises that the meaning of concepts is an important site of contestation. Ambiguity and polysemy are not merely obstacles to the resolution of controversies; they are rhetorical resources mobilised in the construction of positions and arguments. Thus, for very good reasons, attempts to generate shared meaning of concepts are likely to encounter important difficulties. This is illustrated by a rhetorical reading of two texts from the «paradigm debate».
keywordsParadigm debate in organisation studies, Incommensurability, Rhetoric of inquiry, Politics of representation, Ambiguity in scientific disputes.Biografia dell'autoreolivier.ratle@uwe.ac.uk |
News
17.03.2023
Leadership di cura a Roma
Mercoledì 29 marzo alle 17:00 la presentazione del libro di Valeria Cantoni Mamiani presso la Scuola Nazionale dell'Amministrazione.
10.03.2023
La sfida di una cultura digitale
Anteprima dal libro di Caio e Soldavini "Digitalizzazione. Per un nuovo rinascimento italiano", collana "Piccola biblioteca per un Paese normale".
28.02.2023
Ezio Franceschini, il rettore partigiano
In occasione dei 40 anni dalla morte, ricordiamo la storia di Ezio Franceschini, latinista, partigiano e rettore dell'Università Cattolica.
14.10.2022
Scopri e partecipa alla Scuola di lettura
La seconda edizione della kermesse culturale Viva il lettore, rivolta agli studenti universitari e agli adulti.
Archivio rivista
Articoli Online First
La digitalizzazione del servizio civile universale:
quali cambiamenti nel “Civic Engagement” dei giovani?
La super-precarietà del lavoro sociale: una proposta teorica
Religione, economia e civiltà: le scienze sociali nel futuro della preistoria
La super-precarietà del lavoro sociale: una proposta teorica
Religione, economia e civiltà: le scienze sociali nel futuro della preistoria
Articoli Open Access
La digitalizzazione del servizio civile universale:
quali cambiamenti nel “Civic Engagement” dei giovani?
La super-precarietà del lavoro sociale: una proposta teorica
From Listen to Speak: A Range of Possible Social Media Activities between Private and Public in a Cross-Regional Perspective
La super-precarietà del lavoro sociale: una proposta teorica
From Listen to Speak: A Range of Possible Social Media Activities between Private and Public in a Cross-Regional Perspective
Ultimi 3 numeri
Annate disponibili online
2023202220212020201920182017201620152014201320122011201020092008200720062005200420032002200120001999199819971996199519941993199219911990198919881987198619851984198319821981198019791978197719761975197419731972197119701969196819671966196519641963