Poetica theologia e teologia scolastica
digital
![]() Articolo
€ 6,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
From early XIVth century, the opposition between argumentative and poetic method in theology was one of the main points of contention between scholastic theologians and humanists. The cultural value of poetry, the role of poets in academic fields, the relation between poetry and theology were widely discussed. The first part of this article focuses on two threshold moments of this dispute: the defense of poetry by Albertino Mussatto in his correspondence with Giovannino da Mantova, in the second decade of XIVth century, and the controversy between the Dominican Giovanni Dominici and Coluccio Salutati, in the Lucula noctis (1405). The second part is dedicated to the humanistic approach to linguistic issues, such as the rhetoric of Lorenzo Valla and his critique of the scholastic language in Repastinatio.
keywordsTheology, Poetry, Medieval Scholasticism, Humanism, LanguageBiografia dell'autoreLUMSA, Roma - Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano. Email: grassi@lumsa.it |
|
News
02.05.2022
I nostri eventi al Salone del Libro 2022
Dal 19 al 23 maggio saremo al Salone Internazionale del libro di Torino: vi aspettiamo al Pad. 2 stand L69 per tanti eventi e grandi ospiti.
20.05.2022
Rosina vince il Premio Atlante al Salone del libro
"Crisi demografica. Politiche per un paese che ha smesso di crescere" vince il Premio Atlante della Fondazione del Circolo dei lettori di Torino.
16.05.2022
La convergenza di interessi dietro la strage di Capaci
A trent'anni dalla strage di Capaci, vi proponiamo un estratto dal libro "Mafia. Fare memoria per combatterla" del giudice Antonio Balsamo.
16.05.2022
Charles de Foucauld, il santo del deserto
In occasione della canonizzazione, vi proponiamo due titoli - di Sequeri e d'Ors - per approfondire la figura di Charles de Foucauld.
Archivio rivista
Articoli Online First
Il sapiente stoico può esistere?
Sicut cyclopes allegorie e metafore della visione nel Commento alle Sentenze «Ad mentem platonis» di Egidio da Viterbo
La tesi di Brentano e le sue influenze nel pensiero analitico
Sicut cyclopes allegorie e metafore della visione nel Commento alle Sentenze «Ad mentem platonis» di Egidio da Viterbo
La tesi di Brentano e le sue influenze nel pensiero analitico
Ultimi 3 numeri
RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2021 - 4. Alexius Meinong and His Contemporaries
RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2021 - 3
RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2021 - 2
RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2021 - 3
RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2021 - 2